LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] Antonio da Sangallo ilGiovane, che il L. ricorda come suo maestro e con il quale collaborò in Lorenzetto e forse lo stesso "mastro Lorenzo scultore" che appariva nel 1529 nei clavis, costa et tornitura ac anius balaustri", e tra il 13 e il 19 agosto ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] successiva tappa della formazione del G. fu Roma, dove ilgiovane poté dedicarsi allo studio dell'arte classica e moderna. I retro del Ruscello di San Lorenzo della Costa conservato a Genova in collezione privata) studiò il paesaggio e gli animali, ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] dal giovane signor Formilli" (1883, p. 160).
Il F. fece parte anche del gruppo "In Arte Libertas" (Rossetti Agresti, 1904, p. 218), nato su iniziativa dei pittori A. Morani e A. Ricci e fortemente ispirato ai programmi innovatori del Costa. Il F ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] pittori di lui più valenti. Fu padre di Giovan Battista ilGiovane.
Sulla sua educazione e sulla sua attività fino si basa su quella del ferrarese LorenzoCosta e non è immune da lontane reminiscenze robertesche. Il Corbara fra l'altro ha indicato ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] da Ponte (1), Leandro da Ponte (1), Carlo Caliari (1), Palma ilGiovane (1), Reni (1), Guercino (1), F. Zuccari (1), Van Dyck sotto la Costa (Le il ritratto.
Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 219; B. Lorenzi ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Firenze 1490 - Roma 1541). Ebbe (1514) l'incarico di portare a termine il monumento del card. N. Forteguerri nel duomo di Pistoia, già commesso al Verrocchio (1476); vi scolpì le [...] L. architetto si conosce a Roma il palazzo Della Valle e il pianterreno del palazzo Caffarelli-Vidoni (sotto la direzione di Raffaello). Attivo all'opera di S. Pietro con A. da Sangallo ilGiovane. Gli è anche attribuito il palazzo Costa in Borgo. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] appare fondamentale il contributo di F. Albini (1905-1977), nella fattispecie con il Tesoro di San Lorenzo (1952 Berlino, 1992), così come a quella dei giovani olandesi Mecanoo (E. Van Egeraat, n. processo di montaggio, dei costi e dei tempi di posa ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] moduli romanici di gusto emiliano; il corpo longitudinale di S. Lorenzo a Cremona, concluso a E esemplificata dalla chiesa di S. Nazzaro della Costa a Novara, la cui parte orientale - Mocchirolo alla figura del più giovane Lanfranco Porro e al ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] gli eschimesi di San Lorenzo utilizzano per la caccia alla Il rito consiste nel fare in modo che i giovani prendano il posto delle 'facce finte' del 'grande gobbo' e, ripetendo il al fornello.
Proseguendo lungo la costa, nell'area dell'odierna Guinea ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] v. Altavilla).Innocenzo III, nominato tutore del giovane F., ne osteggiò l'accesso all'eredità per lo più scomparsi, come il parco di San Lorenzo, la domus e la masseria di confini del regno meridionale, delle sue coste e strade, o di presidio delle ...
Leggi Tutto