NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] , a sbarcare in località secondarie della costa atlantica norvegese (i porti principali erano già 1887-1932); i romanzieri K. Elster ilgiovane (n. 1881), F. Halvorsen (n. 1893), M. Fönhus (n. 1894), il norvegese americanizzato O.E. Rølvaag (1876 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] di uno zio, il vescovo Obizzo.
Da Parma ilgiovane Sinibaldo andò a studiare diritto a Bologna. Il periodo bolognese può essere il Carmen miserabile super destructione Regni Hungariae. Il papa pensò di inviare due ambasciate e ne incaricò Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] che può essere riconosciuta la presenza del giovane G., attivo insieme a maestri di diversa sulla sinistra un tratto di costa con una città turrita e facente parte di un polittico che comprendeva il S. Lorenzo e il S. Giovanni Evangelista a Senlis ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] d'Atene, c'è, appoggiato ad una colonna, un giovane intento a leggere. E gia, in compenso, propenso alle il 10 luglio, venne proclamato in concistoro da Leone X capitano generale della Chiesa e fu, in tale veste, fissato dal pennello di LorenzoCosta ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] scopre che ilgiovane Vittorio si alza alle quattro del mattino per allenarsi ‒ gli consente di incominciare il lavoro con un paio d'ore di ritardo, per recuperare meglio. Così Vittorio diventa 'probabile olimpico'. È conteso da Costa, commissario ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] organismo e ilcosto energetico della nuotata.
Il nuotatore, stile libero. Giovanni Franceschi e Lorenza Vigarani sono gli altri due 'uomo 'resistente' era l'olandese. Ilgiovane Thorpe, annunciato come il nuotatore del secolo, si era bruciato ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] padre: con l'anno 5°, ilgiovane sovrano compì due azioni di fondamentale in modo piuttosto rapido e a bassi costi. Il vasellame di vetro soffiato si diffuse così anche a grana fine (nella Sedia di s. Lorenzo) o più grossolana (nella Sedia di s. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] uno dei maestri di Johnson, raccontò che ilgiovane Robert voleva imparare a suonare, ma non Lorenzo R. Garrebad, barone di Montinay. Certo è che nel 1518 lo stesso sovrano spagnolo autorizzò il trasporto di 4000 Africani, presi schiavi sulla costa ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] gli immigrati erano in maggioranza uomini giovani e spesso scapoli, tra il 1925 e il 1929 ogni 100 donne c'erano che corre lungo il fiume San Lorenzo e il confine con gli pinguini e le foche migrano fino alle coste e alle isole per deporre le uova ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di Tommaso Formaglini, Lorenzo, Bartolomeo Butrigali e il vecchio (che trasse in inganno anche ilgiovane) aveva portato il Deutschland, ibid., I, pp. 23-45; M. J. De Almeida Costa, Romanisme et Bartolisme dans le droit Portugois, ibid., I, pp. 313- ...
Leggi Tutto