calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] attraversano in nave il Rio della Plata da Buenos Aires alla costa uruguayana) assistono alla , River Plate, Independiente e San Lorenzo. Il decennio degli anni Quaranta si apre con Cesar Luis Menotti, un giovane e disinvolto allenatore appena reduce ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] giovane le lettere classiche, esercitandosi sotto la guida di Giovan T.S. Eliot per il tramite di W.D. Howells, in Studi in onore di Lorenzo Bianchi, Bologna 1960, pp III, Torino 1986, pp. 264 s.; C. Costa, N., G.B., in Letteratura italiana. Gli Autori ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] giovane duca Carlo V. Poi raggiunse Milano, dove fu accolta dalla sorella Maria e dal marito di questa, Lorenzo Onofrio Colonna. Nel frattempo il di giugno del 1672 raggiunsero fortunosamente la costa francese. Dopo aver trascorso alcuni giorni ad ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Giacomo Fieschi nel 1400, il F. non contrastò la nomina pontificia del giovane Pileo De Marini, che Foglietta, cartul. 468, I, f. 33v; Genova, Arch. capitolare di S. Lorenzo, cart. nn. 38, 41, 45; Londra, British Library, Add. Charters, 1372 ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] il fratello Filippo fu personalità ragguardevole del clero palermitano, mentre il minore, Paolo, morì in giovane a Pondisceri nella Costa di Coromandel di Arai Hakuseki nella traduzione italiana di Lorenzo Contarini, in Donne, cultura e società ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] senatore fiorentino Lorenzo Buonaccorsi, e successivamente, verso il 1640, forse E non poteva essere altrimenti per un giovane staniero che, quasi sprovvisto di mezzi di birra gagliarda", la spedì verso quella costa di Guinea dove le imbarcazioni che ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] infausta giornata della Prevesa, nonostante la giovane età venne più volte scrutinato per un colpo di mano sulla costa dell'Epiro contro il castello di Sapotò, munito covo avo, il doge Lorenzo, era ricordato da una lapide posta nel 1607 da Lorenzo e ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] Il 13 settembre 1927 fu ferito gravemente da un bracciante ravennate, Leopoldo Lorenzo di Giacomo Matteotti e Andrea Costa, l’attentatore era iscritto al emerge presso molti giovani cresciuti negli anni del fascismo, ma in parte anche il mito che del ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] il G. era definito "ben letterato ancorché molto giovane" (Concilio Tridentino, X, p. 566).
Nell'aprile del 1547 il desidera che sia levato di costà", ibid., pp. 104 s.) fu concessa e prolungata la licenza del G., che partì da Trento il 21 dic. 1562 e ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] duca e della corte» (Segarizzi, p. 202). La giovane principessa, resistendo agli ambasciatori di Francia e di Spagna, vuole a Suda. Il 21 dicembre, sulla costa di Pesaro fece naufragio il vascello Redentore e morì il figlio Lorenzo, che portava ...
Leggi Tutto