• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [145]
Arti visive [89]
Storia [65]
Religioni [31]
Geografia [22]
Diritto [24]
Diritto civile [18]
Letteratura [17]
Archeologia [17]
Storia delle religioni [9]

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] informa i ripristini di S. Lorenzo in Damaso e di Nostra Signora mura. Tra le congregazioni dedicate ai giovani i Salesiani passarono dalle 21 case urbana affidava al bilancio dei lavori pubblici il costo di costruzione di parrocchiali e annessi fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] fosse stato riservato al suo quarto successore (Lorenzo Celsi), "benché mi sembri che non manchi infornata del molto più giovane e brillante Benintendi Ravignani lungo la costa occidentale della Sardegna, a Lojera-Alghero, il 29 agosto 1353 ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] V, 241), dove la costa forma un arco naturale che ha dato il nome al sito (in il complesso monumentale articolato su due piani, rinvenuto sotto il convento di S. Lorenzo fase di prosperità della giovane colonia e di conseguente monumentalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e formata il 20 settembre stesso, Nino Costa e Mattia il 23 giugno 1863, testimone il fratello Augusto). Dal Libro dei morti di S. Lorenzo (Gall. biogr. d'Italia), con un ritratto di Augusto giovane e l'elenco delle cariche sino a quella data. Si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] grazie agli studi dell’allor giovane Horst Fuhrmann nella comprensione dei il suo percorso a Basilea e l’analisi di Lorenzo Konstantins Kreuzesvision in ausgewählten Texten, Bonn 1912; G. Costa, Religione e politica nell’impero romano, Torino 1923, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] democratica che, guidata da Lorenzo Valerio, Antonio Mordini, Agostino affari di ogni giorno». Il ripensamento di Costa, che ebbe una vasta pontefice Pio IX). L’invito rivolto dal papa ai giovani di opporsi «di fronte alla virulenta empietà» non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Penombre femminili

Storia di Venezia (1997)

Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] mediante il matrimonio contratto con un giovane tedesco 1139, nr. 171, 25 marzo 1652 (testamento di Lorenzo Loredan quondam Polo). 16. Cf. Alexander Cowan, New il suo «presepio» composto di fragili e preziose figurine («essendo tutte da Luca, mi costa ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PROCURATORE DI SAN MARCO – OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – REPUBBLICA DI VENEZIA

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] economiche, questi echi filosofici non si concretarono tuttavia, sulla costa ligure, in una rivista, in un libro, magari in il loro bestiame. Sperimenti agricoli dovevano essere compiuti, olivastri dovevano essere innestati ed olivi piantati, giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] a E si spingeva fino alle coste dell'Adriatico, e a O di Fosso S. Lorenzo nei comuni di Montecchio 7 ss.; D. Manconi, M. C. De Angelis, Il santuario di Ancorano di Norcia, in DArch, s. III, IX Livia, di Augusto giovane; ritratti della dinastia ... Leggi Tutto

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] l’altra costa dell’Adriatico giovani più ambiziosi di conquistare uno status, di arricchirsi e di soddisfare il il male e come invece proporre il bene. Per quanto riguarda i decenni del secondo dopoguerra, come non ricordare, con Capitini, don Lorenzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali