Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ’Atlantico, il fiume San Lorenzo. Il confine meridionale con il Messico segue corrispondenti sono di 13 e 22 °C. Sulla costa atlantica, una sorta di limite climatico è rappresentato dal con il titolo Ilgiovane Holden), romanzo in cui il linguaggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] a clima continentale e arido e frange costiere dove si fa più o meno Herrera ilGiovane. Nella seconda metà del 17° sec. J. Carreno, F. Ricci, F. de Herrera ilGiovane e specialmente, G.B. Tiepolo (coi figli Lorenzo e Gian Domenico) e A.R. Mengs, ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] quali perse la vita ilgiovane Carlo Giuliani e diversi allestimenti museali di F. Albini (Tesoro di S. Lorenzo, 1952; Museo di S. Agostino, 1977-92), snodarsi di golfi, capi e promontori. Le sue coste si distinguono in due Riviere, quella di Levante ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di B., sia pure come vicario del papa, ilgiovane Sante Bentivoglio, che tutelando gli interessi del piccolo Stato LorenzoCosta. Sulla stessa piazza sono anche il Palazzo del podestà, del 13° secolo, ricostruito da Aristotile Fieravanti nel 1472; il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Maria in via Lata; S. Saba; S. Crisogono; S. Lorenzo fuori le Mura; S. Passera; le icone (S. Maria in Palazzo Massimo. A. da Sangallo ilGiovane fortifica le mura; sul Palatino , seguono da una parte la linea di costa, e, dall’altra, le valli del ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] re Martino ilGiovane, per aver sostenuto con il popolo la S. Zita, S. Lorenzo) sono le festose decorazioni in stucco di G. Serpotta. Notevoli inoltre il palazzo dei principi di Comitini , con andamento parallelo alla costa, la catena delle Madonie, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] il defunto nell'atteggiamento caratteristico del vivo: l'artigiano con gli attrezzi; ilgiovane mezzo a un vasto mare con coste orientali e barbariche: ora, essa . Fondatore ne fu un vero artista, Lorenzo Ghiberti, che pure si affaticò a rintracciare ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a Parigi e talvolta anche sulla costa. Il vento di E. anticiclonico dura privilegi e possessi feudali di tutti. Ilgiovane re pensò a definire la sistemazione , battisteri - come la cappella di S. Lorenzo a Grenoble, i battisteri d'Aix-en-Provence ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] i portali con lunette cieche di S. Lorenzo e di S. Chiara stessa.
La scultura celebratissimi Mariti (1869), ilgiovane Achille Torelli, il cui padre, Vincenzo, maggiore attrattiva che, fra il 1880 e il 1910, musicisti di valore (Costa, Tosti, Denza, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] meno di 100 km. dalla costa del Tirreno di cui pur il fiorentino raggentilito e colto, scrissero quello che ascoltavano nei cosiddetti Camaldoli, di San Lorenzo e di San Frediano, sulla bocca dei beceri e delle ciane. Ma fu un dotto, l'abate Giovan ...
Leggi Tutto