• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [145]
Arti visive [89]
Storia [65]
Religioni [31]
Geografia [22]
Diritto [24]
Diritto civile [18]
Letteratura [17]
Archeologia [17]
Storia delle religioni [9]

RANDONE, Salvo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Randone, Salvo (propr. Salvatore) Bruno Roberti Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] come per es. Malvolio nella shakeaspeariana Dodicesima notte diretta da O. Costa, il padre in Come le foglie di G. Giacosa per la regia di una casa nobile che fa da padrino al giovane Lorenzo in Cronaca familiare (1962) di Valerio Zurlini, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO PIETRANGELI – ANTONIO MARGHERITI – FEDERICO FELLINI – LUCHINO VISCONTI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDONE, Salvo (2)
Mostra Tutti

BERNARDINO da Todi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Todi Peter Partner Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] . Il 12 maggio 1472 il Comune di Todi si scusava con Lorenzo de di Chiana avevano il fine "tu atendi a rubare di costà e noi faremo Ammirato, Istorie fiorentine… con l'aggiunta di Scipione Ammirato, il Giovane, Firenze 1848, V, pp. 210, 218; Cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lòtti, Lorenzo, detto il Lorenzetto

Enciclopedia on line

Lòtti, Lorenzo, detto il Lorenzetto Scultore e architetto (Firenze 1490 - Roma 1541). Ebbe (1514) l'incarico di portare a termine il monumento del card. N. Forteguerri nel duomo di Pistoia, già commesso al Verrocchio (1476); vi scolpì le [...] L. architetto si conosce a Roma il palazzo Della Valle e il pianterreno del palazzo Caffarelli-Vidoni (sotto la direzione di Raffaello). Attivo all'opera di S. Pietro con A. da Sangallo il Giovane. Gli è anche attribuito il palazzo Costa in Borgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERROCCHIO – RAFFAELLO – CARDINALE – PANTHEON – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòtti, Lorenzo, detto il Lorenzetto (2)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] di alto pregio (mentre una tonnellata importata costava in media 3,7 volte di più e dell'avvento al trono del giovane Baldovino. L'improvviso ritorno dall'America -1943, Parigi 1945; M. Di Lorenzo, Il risanamento monetario e finanziario nel Belgio, in ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRATTATO DI BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Lorenzo Marques. La Punta da Burra segna l'ingresso al Canale di Mozambico tra il distanza media di 600 km. dalla costa. Principale fra tutti il Rovuma (i 600 km. di sviluppo . Dal taglio e dalla spillatura di giovani fusti di palma si ricava, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] più freddo, gennaio, ha −1°,1; Poznań (a 210 hm. dalla costa), −1°,9; Leopoli (a oltre 600 km. dal mare), −4 Haff, è un fiume giovane, formatosi dopo il ritiro della ghiaccia quaternaria; esso neoclassico: tra gli altri Lorenzo Gucewicz (1753-1798), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] misura oltre 30 km. Il breve tratto occidentale della costa siciliana dal Capo S. il fiume Selino, sotto le sembianze di giovane ignudo e cornuto, in piedi con patera e il benedettini di Catania, e a quelle di Lorenzo Di Benedetto, di Antonio e di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] costa col Verrazzano, penetrano nell'interno con le tre spedizioni di Jacques Cartier (1534, 1535, 1841), il quale scopre il golfo e il fiume di S. Lorenzo si hanno apparati eruttivi quiescenti. Data la giovane età del sistema, la sua altezza media ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] punta su cui sorge il piccolo abitato di Talamone la costa è dominata dalla breve ; R. Palmarocchi, La politica italiana di Lorenzo de' Medici, Firenze 1933; A. Anzilotti a Siena, Baldassarre Peruzzi, fattosi fin da giovane romano, nel poco che v'è di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] il congedamento dalle armi della classe che aveva ultimata la ferma e fu richiamata alle armi la classe più giovane ad ogni costo; 2. il Presidente Lorenzo e S. Giovanni (divisioni Ferrero e Angioletti) e anche nella direzione del Gianicolo, se il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali