• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [145]
Arti visive [89]
Storia [65]
Religioni [31]
Geografia [22]
Diritto [24]
Diritto civile [18]
Letteratura [17]
Archeologia [17]
Storia delle religioni [9]

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e il giovane figliastro, oltre che sulle morbidezze tra il vecchio d'esposizione per la gara di S. Lorenzo, il 10 agosto, quasi una risposta nordica a nei Giardini della Biennale, mentre Costa vi allestisce il goldoniano Poeta fanatico. Non manca ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] con quelle del sant’Eustachio pollaiolesco già in San Miniato. Il giovane maestro Un paesaggio non meno incantato, privo di montagne ma dal ferrarese Lorenzo Costa (collezioni reali di Hampton Court), pittore di corte a Mantova, il quale peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] sua a S. Luca. Gian Francesco Costa disegna e incide all'acquaforte centoquaranta vedute Giovan Francesco Morosini a S. Canciano. Lorenzo Patarol († 1727), di famiglia cittadinesca, piantò un magnifico orto botanico alla Madonna dell'Orto, che il ... Leggi Tutto

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] egoismo che non della forza di Venezia. I costi della guerra avevano costretto tutti gli Stati a Lettere di Lorenzo de' Medici, VI, pp. 347-361. 26. Ibid., VII, passim; sul periodo della guerra di Ferrara, Marin Sanudo il Giovane, Le vite ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] apre con l’altra il saio per mostrare la ferita sul costato, appare nel polittico delle per i fratelli, nel 1465. Il giovane dio si presenta in cima alla cit., pp. 53-67. 49 M. Mazzalupi, in A. Di Lorenzo et al., La Badia, cit., pp. 20-23. 50 F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] il giovane, che con l'aiuto dei crociati avrebbe di lì a poco conquistato il Roma e qui il 9 aprile papa Onorio III li incoronò nella chiesa di S. Lorenzo fuori le Asia Minore, eccetto Nicomedia e la costa di fronte a Costantinopoli. Malgrado i ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] ascritto anche il giovane principe di Morea Filippo, il quale nel 1277 abbandonata si trova a sei miglia dalla costa, la "populi multitudo", senza dare . 1188), pp. 412-413. 9. Rispettivamente Lorenzo de Monacis, Chronicon de rebus Venetis ab urbe ... Leggi Tutto

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] i loro rispettivi vescovi; e come il culto per Lorenzo e per Vincenzo si allargò a per il territorio compreso fra il Po e il Timavo e per la costa istriana fra il la nuova potenza franca e il giovane dogado veneziano, antifranco e autonomista, ... Leggi Tutto

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ormeggi di ragnatela radiosa, in questo punto della costa». La sua è «un’assurdità tenue, non attrazione fra estetica ed erotica per il giovane Tadzio, e che non è esente in una Venezia in cui si muove anche Lorenzo da Ponte, tra fasto, avventura e ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] intorno a ciò, si sia creato un capro espiatorio, il giovane che aveva ucciso il soldato tedesco per difendere la sorella (pp. 251-75 a tutti i costi salvare il paese e ricostruirlo in loco; altri accettarono il trasferimento pensando di ottenere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali