CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] nello stile del C. tracce di cultura fiorentina. La famiglia Corsini aveva relazioni a Roma ed è quindi possibile che vi Roma verso il 1730.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Lib. bapt., 1637-1643, f. 178v; 1657-1664, f. ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] La terza lettera (ibid., p. 894) è indirizzata ad Americo Corsini e porta la data 29 ott. 1488. In essa il Ficino parla ". E forse per sottolineare l'importanza attribuita alla dedicatoria a Lorenzo, o per la volontà di limitarsi al puro racconto dei ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] ), la I Quadriennale di Torino (1902), la mostra di palazzo Corsini a Firenze (1904), la mostra per l’inaugurazione del valico del dipingere cave e cavatori e a frequentare artisti come Lorenzo Viani, Plinio Nomellini, Moses Levy e personaggi come ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] 71; A. Brancati, Una statua un busto e una fontana di Lorenzo Ottoni. Pagine di storia pesarese, Pesaro 1981, pp. 311-315; di S. Anselmi, Torino 1987, pp. 64-65; I. Corsini, Giuramenti e ritrattazioni a Pesaro nel periodo napoleonico, in Lo Stato ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] data di nascita: Tivoli, Arch. della cattedrale di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum ab anno 1761 usque 1768, c. 93. delle Provincie Unite del 1831, Città del Vaticano 1956, ad ind.; A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, p. 222; J. Robins, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] esordi e dove già figura al suo fianco il quadraturista Lorenzo Del Moro, con cui poi collaborò sovente (Andreini Galli, decorazione (S. Maria Maddalena de' Pazzi, S. Andrea Corsini, il Beato Angelico Mazzinghi, il Venerabile Arcangelo Paoli), che, ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Guido
Antonella Scarfò
Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] Gli ingannati e L’amor costante) a La cortigiana e I ragionamenti di Pietro Aretino, passando per La pisana di Lorenzo Strozzi, situata alle origini del teatro rinascimentale fiorentino, in versi e con finalità esplicitamente morali.
La vita di Guido ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] eterodossi, deisti e libertini. Una missiva del cardinal Neri Corsini a Francesco Stefano di Lorena, granduca di Toscana, afferma incisori, pittori, disegnatori, tra i quali lo svevo Johann Lorenz Natter, che si riuniva attorno a lui. Dall’anno ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] di Giovanni Gaetano Bottari, legato all’entourage dei Corsini. Al periodo romano risale la prima opera del M Per la storia dell’erudizione toscana del ’700: profilo di Lorenzo Mehus, in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] legazione presso Carlo VI re di Francia, con Filippo Corsini e Niccolò Guasconi, protestò per l’appoggio fornito dal coinvolto in queste trattative.
Innanzitutto, con Filippo Magalotti, Lorenzo Ridolfi e Bartolomeo Valori si recò a Roma, di ...
Leggi Tutto