FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] del tempo, come il raffinato Monumento funebre di Bartolomeo Corsini di G. Silvani, oggi nel convento di S 39 s., 48, 74 s., 82, 102, 106-108; R. Bartalini, Felice Palma e Lorenzo Usimbardi, in Prospettiva, 1991, n. 64, pp. 76-77, 79-82; C. Pizzorusso ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] Svezia, che si teneva a palazzo Riario (oggi palazzo Corsini) dove risiedeva la regina; una lista di undici uomini l'8 luglio 1691, e i suoi funerali si svolsero a S. Lorenzo in Damaso, dove fu sepolto. Gli arcadi lo commemorarono in un'adunanza ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] principessa Ottavia Strozzi Majorca Renzi e del marchese Lorenzo, proprietario della manifattura Ginori di Doccia, deputato e che era stata fondata nel 1898 dall’ex sindaco Tommaso Corsini e al cui programma avevano aderito i maggiori esponenti del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] 1640. In questa sede, nel 1644, dopo la vendita ai Corsini della villa di Mezzomonte, collocò la sua raccolta di opere d anni prima in forma privata. Nel 1648, alla morte di Lorenzo, assunse la protezione dell’Accademia dei Concordi, un sodalizio di ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] con altrettante Scene dalla vita di s. Lorenzo da Brindisi, sembrano appartenere a una stessa serie 8; Roma, Biblioteca Corsiniana, Cod. Cors., 2487/bis: lettera del cardinale B. Corsini a G.G. Bottari, 22 febbr. 1737, c. 2r; Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] pittore. Il più celebre fu Bartolomeo di Bastiano di Lorenzo, detto il Riccio (1505/10-1571), che operò XV, XVI e XVII, I, Milano 1881, pp. 366 s.; [A. Corsini], Catalogo degli strumenti del Museo di Storia della Scienza, Firenze 1954, pp. 37-39 ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] al marchese Valerio Santacroce, a monsignor Ottavio Corsini e al cardinale Alessandro Orsini.
Nel Liber la parrocchia in cui abitava. Le sue musiche furono ereditate dal nipote Lorenzo Ratti per poi passare, attraverso di lui, a un altro nipote del ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] agli avvenimenti che interessarono la Chiesa ed il Papato.
Di lì a poco (giugno 1370) Corsini divenne cardinale ed ebbe il titolo di san Lorenzo in Damaso (ma fu più comunemente noto come “cardinale di Firenze”); rinunciò all’episcopato fiorentino ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] presso la Clowes Foundation di Indianapolis. Il "ritratto Corsini", datato 1540, è un'opera chiave nell' 163, pp. 4, 20; A. Parronchi, Michelangelo al tempo dei lavori di S. Lorenzo, in una ricordanza del Figiovanni, ibid., XV (1964), 175, p. 24; A ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] LVI, composto nel 1565 e dedicato all’amico Lorenzo Gambara, Stazio descrisse la sua rete di amici: . S.: alle origini della Biblioteca Vallicelliana, a cura di M.T. Rosa Corsini, Roma 1995; B.L. Ullman, Achilles Statius’ Manuscripts of Tibullus, in ...
Leggi Tutto