SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] l’Ecce Homo di Guercino (Roma, Galleria nazionale di palazzo Corsini). Da questa data abitò a Firenze e visse grazie all’ Accademia del 1857, nella classe di pittura, Sarri eseguì Lorenzo de’ Medici che sfugge al pugnale dei congiurati nella sagrestia ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] di Torino (genn. 1630-marzo 1631), dal 1645 al 1648 in S. Lorenzo a Firenze, dal 1° dicembre 1648 al 17 dicembre 1649 in S. Maria ».
L’8 febbraio 1620, in casa di monsignore Ottavio Corsini, su parole dello stesso, fu recitata L’Aretusa, «favola ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] e ancora il 16 agosto aderì alla posizione di Filippo Corsini e Niccolò da Uzzano sui provvedimenti da prendere in merito Baviera; l'8 dicembre, infine, sostenendo l'opinione di Lorenzo Ridolfi e degli altri partecipanti, chiese di affidare ai Dieci ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] Pinacoteca di Brera; Roma, Galleria nazionale d’arte antica Palazzo Corsini). Sempre a Pasqualini, nel 1654, l’artista dedicò l’ nel 1661 dove lavorarono anche Carlo Cignani e Lorenzo Pasinelli. Nell’episodio raffigurato, Scaramuccia abbandona gli ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] fu messa in scena nel giardino del marchese Bartolomeo Corsini a Firenze.
Oltre che cantante, organista e maestro Tamburini, Due teatri per il principe. Studi sulla committenza teatrale di Lorenzo Onofrio Colonna (1659-1689), Roma 1997, pp. 101 s.; J ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] ascrizione della famiglia al patriziato jesino, in persona di Lorenzo (1547-1617), rinomato medico. Da quel momento, di Stato, del papa, di Giuseppe II, dei cardinali N. Corsini e C. Rezzonico, del granduca e di molti altri. Di considerevole ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] senno avanzati» (L’Aretusa. Favola in musica, testi di O. Corsini, musiche di F. Vitali, [Roma] 1620, www.librettidopera.it, p l’atto di morte (22 aprile), e fu sepolto in S. Lorenzo in Lucina.
I cantori del papa gli celebrarono le esequie il 4 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] anche da alcune lettere che egli inviò al canonico Lorenzo Panciatichi quando si trovava in Inghilterra con Segni per , filze 50, 53 s.; 60 s.; San Casciano, Archivio Corsini, Carteggio Segni, cc. 215r-216r; Modena, Biblioteca Estense universitaria, ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] 1995, p. 276; Arch. di Stato di Roma, Chierici reg. min. di S. Lorenzo in Lucina, b. 1570, c. 309; Not. Trib. Acque e Strade, v. 178 II, pp. 148, 243, 258, 293 s.; E. Borsellino, Palazzo Corsini alla Lungara…, Fasano di Puglia 1988, pp. 15, 90, 180; ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] P. T. Accenni e particolari biografici del Tamburini nel carteggio di Lorenzo Mascheroni, Brescia 1928; G. Mantese, P. T. e il . Atti del Convegno internazionale... 1989, a cura di P. Corsini - D. Montanari, Brescia 1993; E. Verzella, «Nella ...
Leggi Tutto