BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] da tribunali secolari e da clienti laici. Ma, soprattutto, il B., con i sopraricordati Filippo Corsini e Nello da San Gimignano e con Lorenzo Ridolfi, Giovanni de' Ricci, Bartolomeo Popoleschi, Torello Torelli, Rosso degli Orlandi, Tommaso Marchi ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] alcune "conversazioni", tra cui quella del cardinale Andrea Corsini e quella della duchessa di Bracciano.
Il C. : Roma, Bibl. nazionale, S. Onofrio, ms. 34, ff. 162-174; e S. Lorenzo in Lucina, ms. 146, ff. 325-362; Ibid., Bibl. Angelica, ms. 1628, n ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] del XVI secolo. L’attività fu affidata a Lorenzo Franceschini, già suo collaboratore ed esperto tipografo.
L una sede agibile, essendo andata distrutta la libreria di lungarno Corsini e fortemente danneggiata la biblioteca privata di via Vannini. La ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] il M. succedette a F. Daverio (anche lui morto a villa Corsini) nel ruolo di capo di stato maggiore di Garibaldi, verso il percorso.
Il 2 luglio 1849, nella chiesa romana di S. Lorenzo in Lucina, ebbero luogo i funerali, durante i quali il barnabita ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] regina di Polonia, intorno alla metà del XVI secolo Gian Lorenzo Pappacoda era stato investito di alcuni feudi in Terra di I-XX, Roma 1980-2003, ad ind.; N. Fraggianni, Lettere a B. Corsini (1739-1746), a cura di E. Del Curatolo, Napoli 1991, ad ind ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] , Continuazione delle memorie istoriche dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze..., I, Firenze 1816, pp. 92 s.; L e il giansenismo lombardo. Atti del Convegno ... Brescia 1989, a cura di P. Corsini - D. Montanari, Brescia 1993. ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Antonio Tempesta, Giovanni Baglione, Tommaso Salini, Gian Lorenzo Bernini, Vouet), conosciuti attraverso le frequentazioni delle e Achilleo della Galleria nazionale d’arte antica-palazzo Corsini, il Sacrificio di Isacco per il marchese Asdrubale ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...]
Nuovamente accanto all'Andreozzi Isidoro operò per il salone grande di palazzo Corsini in Parione fornendo nel 1696 i busti di Bacco, di una Menade castrum doloris eretto il 14 ottobre in S. Lorenzo a Firenze per le esequie dell'imperatore Giuseppe I ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] pie di Firenze sotto la guida di padre Edoardo Corsini. Successivamente completò gli studi all’Università di Pisa , è conservato in Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno, notaio Lorenzo Villa, Prot. 30315, cc. 3v-10v, 11 luglio 1781 (cit ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] (s. Podio, s. Antonino, s. Zanobi, s. Andrea Corsini) e delle titolari della cattedrale (s. Reparata e la Vergine) proseguì con i due figli di Marc’Antonio: Cosimo il Giovane e Lorenzo. Cosimo fu ammesso in Galleria nel 1692 e tre anni dopo fu ...
Leggi Tutto