Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] quest'epoca la sua estensione raggiungeva a N l'attuale piazza S. Lorenzo, ove nel 393 venne consacrata da S. Ambrogio la prima basilica ; 4075-4095; Rivista d'Arte, 1951-52, 1953.
Palazzo Corsini Lungarno. - La raccolta, di cui si parla per la prima ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Maria Teresa Santa Gertrude, battezzata in S. Lorenzo in Damaso nel 1728 (ibid., Parrocchia dei . Papini, L'ornamento della pittura. Cornici, arredo e disposizione della collezione Corsini di Roma nel XVIII secolo, Roma 1998, pp. 159, 166 nn. ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] , Torino 1966, pp. 657-660; A. Schiavo, La veduta di Giuseppe Valeriani del S. Lorenzo in Damaso, in Studi romani, XX (1972), 2, p. 233; F. Carafa, La cappella Corsini nella basilica lateranense (1731-1799), in Carmelus, XXI (1974), pp. 303 s., 306 s ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] a Pierino, adatta lo schema del Fiume Corsini del vecchio maestro, mentre i mascheroni grotteschi e il Barocco, Milano, 1966, pp. 367-369; H. Utz, P. da V. e Stoldo Lorenzi, in Paragone, XVIII (1967), 211, pp. 47-69; U. Schlegel, ‘Leda mit dem Schwan ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] di Fiesole Ranieri Mancini e in coppia con il quadraturista Luigi Lorenzi, firmò e datò il distrutto affresco nella cappella del Seminario fiesolano con l’Apparizione di s. Andrea Corsini alla battaglia di Anghiari (Moreni, 1791-1795; Bencistà, 2016 ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] stile di Giordano grazie alle opere da questo eseguite per i Corsini, i Riccardi e in S. Maria Maddalena de’ Pazzi della bottega entro il 1711 per la chiesa di S. Lorenzo a Castelfiorentino (oggi presso la locale confraternita della Misericordia; ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] morte del M. ne ereditò lo studio il figlio Lorenzo, il quale fu eletto membro di merito presso l’ Philadelphia 2000, ad ind.; S. Alloisi, Personaggi e interpreti. Ritratti della Galleria Corsini (catal.), Roma 2001, pp. 55, 83; Id., in Art energy, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] il 1737 e il 1739, sostenuta dal cardinale Neri Corsini. Dai Corsini Tommaso, insieme con il figlio Nicolò, ebbe un mutuo S. Stefano del Cacco, Stati delle anime 1698-1703; Parr. di S. Lorenzo in Damaso, Morti, V: 3 gennaio 1722, 2 febbraio 1722, 7 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] Boulogne, sono state rintracciate nel Martirio di s. Lorenzo (Galleria regionale della Sicilia) e in varie tele di P. N. (1828), Palermo 1830; C. Matranga, Un documento sul ‘S. Andrea Corsini’ di P. N., in L’arte, X (1907), pp. 446-448; E. Mauceri ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] è datato, su un cartiglio, 1756.
Alla morte di Carlo, l'impresa passò ai figli avuti da Elisabetta Corsini, Lorenzo, Bartolomeo e Giuseppe.
Lorenzo (nato a Firenze il 2 ag. 1734), primogenito e maggiorenne, assunse nel 1757 la gestione dell'azienda ...
Leggi Tutto