STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] E se Ludovico di Marco fu in grado di pagare una dote di ben 600 fiorini d’oro per il matrimonio della figlia Lorenza con un Corsini nel 1357, l’Uberto di Strozza che fu priore delle Arti da marzo ad aprile del 1355 viene definito «molto povero» in ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] situla di Certosa, Scott Ryberg, 8, tav. ii, 4; sedia Corsini, Scott Ryberg, 9, tav.iii, 5) le vittime che venivano con dextrarum iunctio: Scott Ryberg, 166, lix, 94; sarcofago di S. Lorenzo in Roma: Scott Ryberg, 166, lix, 95; pittura di un oecus a ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] impegnato nella decorazione della cappella della famiglia Corsini nella chiesa del monastero di S. Gaggio pp. 233 s.; O. Sirén, Di alcuni pittori fiorentini che subirono l’influenza di Lorenzo Monaco, in L’Arte, VII (1904), pp. 338-342; O.H. Giglioli ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] di Leon Magin da Ravignano nel Malmantile riacquistato di Lorenzo Lippi. Nel quinto dramma, La vedova, lo schema solo nel 1680 nel giardino del palazzo del marchese B. Corsini. Con lo pseudonimo di Bernardino Algimoni intanto venne pubblicato Il ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Francesco I, eseguì la decorazione del teatro ligneo di piazza S. Lorenzo per Paolo Giordano I Orsini e tre scene con Giochi e Baccanali villa Le Corti a San Casciano per Bartolomeo Corsini. Allo scorcio della sua carriera risalirebbero gli ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] e antigesuitica e che facevano capo al cosiddetto Circolo dell'Archetto di palazzo Corsini: G.G. Bottari, P.F. Foggini, G. Querci, D. . Inoltre, il G., con l'aiuto del suo uditore Lorenzo Caleppi, non solo mise in piedi una rete di informazione ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] casate fiorentine come Medici, Pitti, Corsini, Portinari, Capponi, Martelli, Sassetti fiorentina intorno al 1500, in Studi storici, III (1962), p. 480 n.; F. Babinger, Lorenzo de' Medici e la corte ottomana, in Arch. stor. ital., CXXI (1963), pp. 309, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] , 1993, I, pp. 30 s.; S. Alloisi, Guida alla Galleria Corsini, Roma 2000, p. 30), del G. per altri (McKillop, pp. di Poggio a Caiano, commissionati da Leone X in onore di Lorenzo il Magnifico.
Dalle due distinte versioni delle modalità d'ingaggio ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Londra, i tondi della Galleria Palatina e della Galleria Corsini di Firenze, del Musée Jacquemart-André di Parigi (ora lo stesso Genga; l’opera fu eseguita tuttavia nel 1512 da Lorenzo Lotto (oggi è nella Pinacoteca civica).
Nel frattempo, a Siena, ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] citate dalle fonti i due busti di Bernardo Guglielmi (Roma, S. Lorenzo fuori le Mura) e di John Barclay (Roma, convento di S. 1988, pp. 121-205 e passim; J. Grabski, The Corsini flagellation group by Alessandro Algardi, in Artibus et historiae, VIII ...
Leggi Tutto