MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] , non meno della Polinnia, nell’Adone, come asserito da Lorenzo Crasso e argomentato da Pozzi (1976, pp. 114-119). con lettera del 9 apr. 1622 al nuovo nunzio in Francia Ottavio Corsini, dichiarò il suo desiderio di vedere presto il M. a Roma. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] scrittore di rinomanza locale e uno zio materno del G., Lorenzo, medico e lettore di greco nello Studio di Bologna, accademiche gli avevano proposto di scrivere (il lavoro fu ripreso da O. Corsini, già in rapporto con lui, e compiuto da A. Fabroni).
...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] : ibid., p. 160) e anche la seconda pala proveniente da S. Lorenzo a Piacenza (Madonna sulle nuvole con i ss. Carlo e Bartolomeo), ora ibid., pp. 37 s.) e Giuda e Tamar (Roma, Galleria Corsini: ibid., p. 182). A questi si può aggiungere la Madonna del ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] l'esemplare eponimo della Madonna "tipo Corsini" (Firenze, coll. Corsini), e, qualora se ne accettasse una P.Ruschi-C. Danti-C. Sisi, in Donatello e la sagrestia vecchia di S. Lorenzo, Firenze 1986, pp. 20-23, 72, 86-90;R. L. Mode, Adolescent ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] furono disperse da Sisto V. Parte furono acquistate da Lorenzo il Magnifico.
Bibl.: La c. fu descritta a Aldovrandi Farnese, poi in Palazzo Riario in Via della Lungara (poi Corsini).
Comprò in blocco le raccolte del genovese Carlo Imperiali. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] medicee nel cortile di via Larga e le collezioni degli artisti Lorenzo Ghiberti e Giuliano da Sangallo, dopo il revival etrusco, è solo a Roma in Palazzo Riario alla Lungara (poi Corsini) e verranno lasciate alla sua morte al cardinale Azzolino ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Quest’ultimo è noto in tre versioni, una delle quali (Roma, Galleria Corsini) è stata a lungo attribuita a Gaspero Bruschi (Zikos, 2005a, p. , n. 19). Era incluso anche un Busto di Lorenzo Magalotti oggi perduto.
Altre due statue e due busti datano ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] in ogni lavagna. L’installazione Paraluce (Basilica di San Lorenzo Maggiore, Milano, 2003), realizzata per mostrare l’omonima di Milano del 1961, su progetto di Ponti e Costantino Corsini.
Spagnola di origine, Patricia Urquiola (n. 1961), nell’ ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] La prima è l’unica lettera rimastaci della moglie Marietta Corsini. Scritta in data 24 novembre 1503, poco dopo la de’ Ricci ripresa da Villari, si è certamente basato lo scultore Lorenzo Bartolini (1777-1850) per la statua in marmo, realizzata nel ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] l'altare sotterraneo di S. Agnese a piazza Navona (cfr. Wibiral, 1960).
Lorenzo, altro figlio di Filippo, nacque a Cortona l'8 ag. 1620. Pittore, una Estasi di s. Alessio (Firenze, Gall. Corsini; replica a Napoli, chiesa di San Filippo Neri). ...
Leggi Tutto