SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] scissa in «due cartelle» fra aquile e draghi ingemmate da cherubini, e «due pradelle» reiteranti i simboli araldici nel sottile fregio del duca su un modello in cera di Gian Lorenzo Bernini perfezionato con «esquisita diligenza», pronto il 20 agosto ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] la tela raffigurante S. Francesco di Paola, già in S. Lorenzo in Piscibus e ora presso l’istituto S. Giuseppe Calasanzio di Michele, con tre coppie di angeli per ciascuno spicchio (cherubini, figure piccole e grandi).
Le molte tele preparatorie furono ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] 164; I. Ammannati, Lettere (1444-79), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca ( benefici, ibid., pp. 432 s.; M. Bullard, Lorenzo il Magnifico. Image and anxiety, politics and finance, Firenze ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] di Torriggia di Laglio modellò i briosi Angioletti e Cherubini con l’intera capricciosa struttura dell’altare maggiore (Capelli senza dubbio i rilievi in stucco degli Evangelisti in S. Lorenzo, per i quali è emerso un pagamento a «Stefano figurista ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] solennemente, il 12 aprile 1900, nella cantina di via Cherubini n. 6, persino un Proclama degli Spiriti liberi, di Milano il 14 febbraio 1912 con la compagnia Falconi-Di Lorenzo), e pubblicò gran parte della produzione novellistica, in cui traspaiono ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] di Domenico Dominici, che ne era stato il vescovo fino al 1478, era passata, nel 1481, dal governo episcopale di Lorenzo Zane - prelato certamente non troppo preso da preoccupazioni di natura religiosa e spirituale - a quello del nipote di lui, Paolo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] di B. Caliari è generalmente ravvisato nei quattro tondi con cherubini e nella cornice dipinta con leoni e teste femminili per il l'incarico di eseguire, insieme con lo scultore Lorenzo Rubini e coi falegname Battista Marchesi, Nnipianto scenografico ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] ore Boucicaut a Parigi intorno al 1410: commissionato da Lorenzo Trenta, esso riporta la nota di possesso del vescovo. J. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, I-III, Roma 1997, s.v.; Le suppliche alla Sacra Penitenzieria ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] , il 12 luglio, fu creato cardinale di S. Lorenzo in Damaso (ma volle che la città patriarcale fosse associata 448; Mandati della Reverenda Camera Apostolica (1418-1802), a cura di P. Cherubini, Roma 1988, p. 77; A. Manfredi, Per la formazione di L ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] come un revival dell’Accademia platonica del tempo di Lorenzo il Magnifico. Una delle iniziative più note di questa 141, 147-149; Prato. Storia di una città, I, a cura di G. Cherubini, Prato 1991, ad ind.; II, a cura di E. Fasano Guarini, ibid. 1986 ...
Leggi Tutto