MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] civile dipendente dal podestà. La parentela con la famiglia materna dei Campeggi si rivelò una risorsa particolarmente vantaggiosa per il M. allorché nel 1517 LorenzoCampeggi - che era stato gonfaloniere del Popolo insieme con lui nel 1505 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] colloquio di Wormsed organizzò il tormentato invio di Tommaso Campeggi (4 novembre) e di Gaspare Contarini quando la S. Filippo Neri per la ferma volontà del F., titolare di S. Lorenzo in Damaso, di non alienare la Vallicella; e solo un motu proprio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] de' Medici, suo nuovo padrone ufficiale dopo la morte di Lorenzo (4 maggio 1519), di potersi recare a Firenze, dove non più tardi del 19 dicembre, dovette cederlo a Tommaso Campeggi, vescovo di Feltre. Sdegnato, egli tornò a pensare seriamente al ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Infatti il padre, che aveva frequentato la cerchia di Lorenzo de' Medici ed era entrato, fra Quattro e Contarini, come previsto in un primo tempo, ma l'inesperto Tommaso Campeggi, vescovo di Feltre, insieme con il nunzio Morone, che cercò di ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Il Gheri passò per Firenze, dove aveva il compito di conquistare Lorenzo de' Medici alla politica del papa, che voleva íncludere la scudi mentre Clemente VII tentava tramite il nunzio L. Campeggi di fare pressione su Carlo V affinché inviasse truppe ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] of Verona, "Studies in the Renaissance", 17, 1970, pp. 7-45.
Lorenzo de' Medici, Lettere, I, 1460-1474, a cura di R. Fubini, Milano romane di antichità, I, 1000-1530, a cura di L. Malvezzi Campeggi, Roma 1989, pp. 87-92.
A. Modigliani, Tipografi a ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] si hanno anche lettere con cui il, B. chiede a Lorenzo il Magnifico di poterlo incontrare.
A Perugia l'autorità del B Lugduni 1527 (insieme col trattato sulla stessa materia di Giovanni Campeggi); 4) Lugduni 153.5, in Tractatus doctorum iuris, VII, ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] Salviati. Era intanto arrivato in Inghilterra il cardinal legato Campeggi, del cui comportamento però il Wolsey, scrivendo al C Indicem; Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, Legation Lorenzo Campeggios 1530-1531 und Nuntiatur Girolamo Aleandros 1531 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] Campeggi.
Appartenente a una stirpe di ricchi mercanti stabilitasi a Firenze, discendente dalla famiglia che a , pp. 59-122; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, pp ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] mercanti fiorentini di cui è traccia nelle lettere a Lorenzo de' Medici. Il M. chiese e ottenne 9, cc. 45, 52; Libri mandatorum, 4, cc. 81, 85v, 92v; Arch. Malvezzi-Campeggi, bb. 27/264: Historia genealogica, cc. 159-164v; 149/386, nn. 24, 50, 59 ...
Leggi Tutto
canadese
canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, di lana bianca, con alamari, per militari...