GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] Zara. Il G. assumeva, nel contempo, un ruolo politico di maggior peso. Nel novembre 1534, insieme con i cardinali LorenzoCampeggi e A. Cesarini fu chiamato nella commissione incaricata di un'inchiesta su tutti gli ufficiali dello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] il papa e gli altri membri del casato mediceo. Il 12 maggio 1515 fu nominato governatore di Piacenza, succedendo a LorenzoCampeggi. "Molto onoratamente incontrato e ricevuto" (Lettere di monsignor G. G.…, p. 15), entrò in città l'8 giugno 1515 per ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] sua cattedrale a Santo Domingo e dove forse partecipò alla missione del cardinale LorenzoCampeggi, al fine di assicurare la partecipazione di Enrico VIII alla progettata crociata. Campeggi fu nell'isola dal 23 luglio al 24 agosto; il G. salpò per ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] tedesco e corrispondente di Erasmo Friedrich Nausea (Friedrich Grau o Grawe da Waischenfeld in Franconia), futuro segretario di LorenzoCampeggi e vescovo di Vienna, che curò per loro un'edizione dell'Auctarium all'epistolario di Erasmo (1524).
Nel ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] loro forze contro gli eretici a tre nunzi straordinari, scelti tra i più fidati collaboratori del pontefice: il vescovo LorenzoCampeggi, inviato alla corte di Madrid, il governatore di Roma Girolamo Grimaldi alla corte imperiale ed infine il C. a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , con 31 nuovi porporati, tra cui figurarono Egidio da Viterbo, Tommaso De Vio, Giovanni Salviati, Francesco Pisani, LorenzoCampeggi, Lodovico di Borbone, Silvio Passerini, Pompeo Colonna. Con la nomina di così numerosi e importanti porporati, il ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] ebraici e cabalistici, oggetto di ammirazione da parte di studiosi ed eruditi, come il maggiordomo del cardinale LorenzoCampeggi, Bernardo Paltrinieri, che nel 1532 ne scrisse a Cornelio Agrippa dopo aver incontrato il frate a Padova.
Candidato ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] , sposata a Filippo Pepoli, e Cleofa, moglie di Bonaparte Ghislieri - e due figli, Camillo, che aveva sposato Lodovica di LorenzoCampeggi, e Carlantonio, che successe al padre nel seggio senatorio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] vinse con l'arbitrato di tre librai veneziani. Nel 1581 reagì, con altri tipografi, alla richiesta del nunzio LorenzoCampeggi di garantire privilegi dello Stato veneziano a stampatori non veneziani (Domenico Basa e Antonio Lilio); ciononostante, il ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] azione non furono peraltro particolarmente brillanti. Se, infatti, riuscì a ottenere l'ammissione in Inghilterra del nunzio LorenzoCampeggi e la concessione a Wolsey delle facoltà di legato, nella vicenda dell'elezione imperiale del 1519 svolse un ...
Leggi Tutto
canadese
canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, di lana bianca, con alamari, per militari...