TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] sue opere e alcune lettere rivelano i suoi legami politici (con Giovanni Salviati, Alessandro Farnese, Guido Ascanio Sforza, LorenzoCampeggi, Cosimo I de’ Medici) e i contatti con medici come Louis Burgensis, Symphorien Champier, Fabrizio Garzoni ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] del secolo, uscirono a Venezia i Madrigali a sei voci. Libro terzo del M., la cui laconica dedicatoria a LorenzoCampeggi arcidiacono di Bologna, redatta a Venezia il giorno 25 maggio, ha un tono assai formale e purtroppo non fornisce indicazioni ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] Da Piacenza, mentre il papa proseguiva verso Nizza, il M. fu inviato a Vicenza ad assistere i cardinali legati LorenzoCampeggi, Giacomo Simonetta e Girolamo Aleandro, incaricati di preparare il concilio ecumenico che nelle intenzioni di Paolo III si ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] VII (Giulio de’ Medici), fu creato cameriere ed ebbe nuovi e importanti incarichi. Accompagnò come segretario il cardinale LorenzoCampeggi, nunzio apostolico in Germania dal 1524 al 1527 per risolvere l’annosa questione luterana. Una volta tornato a ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] dello scritto erasmiano all’indomani della sua pubblicazione, dopo averlo ricevuto a sua volta dal segretario del cardinale LorenzoCampeggi, Floriano Montini, il quale conosceva l’ammirazione di Pistofilo per Erasmo. Questi elementi, così come l ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] della temporale" (Arch. Segr. Vaticano, Politicorum 109, C. 176 A).
Nel maggio del 1624 venne pertanto inviato a Torino LorenzoCampeggi, vescovo di Cesena, e il C. si ritirò ad Albenga, rinunciando anche al vescovado a favore di monsignor Francesco ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] Paolo III per arginare la diffusione della Riforma luterana, il F. fu designato, nel 1539, in sostituzione del defunto LorenzoCampeggi, quale legato presso il concilio stesso unitamente ai cardinali G. Simonetta e G. Aleandro. Sospesa con bolla del ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] Girolamo Aleandro e Pier Paolo Vergerio il Giovane, per affiancare i sette cardinali (Giovanni Piccolomini, LorenzoCampeggi, Girolamo Ghinucci, Giacomo Simonetta, Gaspare Contarini, Paolo Emilio Cesi, Alessandro Cesarini) incaricati di redigere il ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] di cui lo stesso patriarca era titolare.
Pressoché contemporaneamente aveva luogo la visita apostolica da parte del vescovo LorenzoCampeggi, subentrato a Bolognetti, e di Valier, in un clima reso più pesante dall’acuirsi delle istanze anticuriali ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] M., che dal 1520 non aggiunse più alcun beneficio alla lista delle proprie dotazioni, nel 1527 ripiegò a Venezia, ospite del cardinale LorenzoCampeggi, per fuggire la peste e il sacco di Roma.
A Venezia il M. morì nel 1527, dopo aver perso tutti i ...
Leggi Tutto
canadese
canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, di lana bianca, con alamari, per militari...