BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] dà alcuna testimonianza (Querini, I, p. 214). In realtà, in quello stesso 1525, dopo aver passato l'agosto a Bologna, anche LorenzoCampeggi si recò a Roma. E poiché, scrivendo da Carpentras il 17 maggio 1527 al B., che egli riteneva ancora a Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] il Wolsey fu nominato legato a latere ed ebbe ottenuto la conferma del possesso della diocesi di Bath e Wells, LorenzoCampeggi riceveva l'autorizzazione ad entrare nel Regno d'Inghilterra. La causa del C. era stata sacrificata al progetto papale di ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] discutevano come estirpare certi abusi in seno al clero; in quest'occasione si tenne in stretto rapporto con il nunzio LorenzoCampeggi che condivideva le sue idee. Ma nonostante ciò giudicò disperata la situazione religiosa in Germania e non esitò a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] , mentre F. assiste impotente. Partito, all'inizio del 1627, il Gessi, gli subentra il vescovo di Cesena card. LorenzoCampeggi, del pari prepotente con un F. sempre più malandato di salute, sempre più costretto, pressoché paralizzato, a letto ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] nella commissione a ciò deputata, istituita il 7 genn. 1538 e di cui facevano parte tra gli altri i cardinali LorenzoCampeggi, Simonetta, Contarini, Carafa e Pole. In quel momento la sede sembrava poter essere Vicenza, ma le trattative avvenivano in ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] morte del sovrano nella battaglia di Mohács, il C. ritornò nel 1526 a Roma, dove fu assunto in servizio da LorenzoCampeggi, cardinale protettore della Germania e dell'Inghilterra, e dove venne di nuovo in contatto con Giulio Romano. Durante il sacco ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] ritenuto assolutamente inadeguato per le esigenze della vasta diocesi. Da qui l’invito rivolto da Roma al nunzio apostolico LorenzoCampeggi nel 1624 perché l’arcivescovo fosse risvegliato «col mezzo di quelle persone che possono moverlo a fare il ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] ; il nunzio Bolognetti, giudicato troppo debole e remissivo, viene richiamato a Roma, ma anche il suo successore, LorenzoCampeggi, si tiene in secondo piano quasi come accompagnatore del Valier e non conclude la visita con ordinazioni formali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] avvenne, a quanto pare, solo nel marzo 1518), a succedere a LorenzoCampeggi nella carica di nunzio presso l'imperatore Massimiliano.
Suo compito principale, ereditato dal Campeggi, era di indurre l'imperatore ad una nuova iniziativa militare contro ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] nazionale), commissionata dalle religiose del monastero benedettino di S. Margherita, forse sotto l’egida del potente cardinale LorenzoCampeggi (Caprara).
Il dipinto, ceduto l’8 apr. 1530 a Giovanni Maria Giusti come parziale pagamento di una ...
Leggi Tutto
canadese
canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, di lana bianca, con alamari, per militari...