• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [12]
Religioni [6]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Temi generali [3]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Filosofia [2]

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] (a cura di), La storia e le altre scienze sociali, Bari 1974. Calogero, G., Storia, in Enciclopedia Italiana, vol. XXXII, Roma 1936, pp. cosiddetta ‛donazione' di Costantino ad opera di Lorenzo Valla intorno al 1440. Le edizioni umanistiche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] la Madonna del cardellino, cat. 35, dipinta nel 1506 per Lorenzo Nasi, e la Madonna del prato o del Belvedere, cat. di S. Padovani, Firenze-Milano 2014, pp. 292-379; G.A. Calogero, Raffaello Sanzio, in Da Cimabue a Morandi. Felsina pittrice, a cura ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , o la presenza tra i docenti di personalità come Guido Calogero,Luigi Russo, lo stesso Arangio-Ruiz. Ma erano solo i concomitanza per cui già nel 1964 Bo aveva incoraggiato don Lorenzo Bedeschi a fondare in seno all’Università un Centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] proporre il bene. Per quanto riguarda i decenni del secondo dopoguerra, come non ricordare, con Capitini, don Lorenzo Milani, Guido Calogero, Manlio Rossi-Doria, Dolci, Raniero Panzieri, Tullio Vinay, Bobbio, Arturo Carlo Jemolo, i Lombardo-Radice, i ... Leggi Tutto

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] guerra in Vietnam e in America Latina. Rispetto a Basso, Calogero, attivo prima nel Partito d’azione e successivamente nel Partito ’attività didattica e di ricerca, con allievi quali Lorenzo Ornaghi e Pierangelo Schiera, Miglio affianca un incessante ... Leggi Tutto

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

Cristiani d'Italia (2011)

Il Risorgimento e il paradigma intransigente Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] salma di Pio IX fu trasportata al camposanto di S. Lorenzo fuori le mura al Verano. Si veda il contento dell’ pp. 334-339: «Si chiami egli prete, Ministro, Dervista, Calogero, Bonzo, Papas, qualunque nome egli abbia, a qualunque religione egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

ZACCHI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] quest’ultimo con il fiorentino Sandro di Lorenzo di Smeraldo appare sempre più verosimile alla Master of the Unruly Children: River God and Bacchus, London 2016; M. Calogero, Alfonso Lombardi a Santa Maria della Vita: per una rilettura stilistica, in ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO II GONZAGA – BACCIO DA MONTELUPO

LATERZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LATERZA, Giovanni Albertina Vittoria Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri. Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] il L. si avvalse della collaborazione del geologo G. De Lorenzo, che pubblicò e curò diversi volumi sul buddismo e, del Partito d'azione -, T. Fiore, G. De Ruggiero, G. Calogero e Giuseppe (Nino) Laterza, figlio del L., vennero arrestati e trasferiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – VITTORIO EMANUELE III – INDUSTRIA EDITORIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERZA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Sinibaldo Calogero Farinella Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] alcune garanzie prima di rientrare a Genova, ottenendole se probabilmente nel 1677 si trovava nella sua casa di S. Lorenzo, protetta da immunità ecclesiastica. Presto iniziò a stendere manifesti a difesa del suo operato e a dar fuori pungenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARSITANO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARSITANO, Fausto. – Francesca Tacchi Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] testimoni, il capo della polizia Angelo Vicari, circa i capimafia Calogero Vizzini e Genco Russo (cfr. Conversazioni con Danilo Dolci, rivolta dal generale Giovanni De Lorenzo per gli articoli sul Piano Solo (cfr. De Lorenzo - L’Espresso. Una sentenza ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROCESSO PER DIRETTISSIMA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali