GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] Galgano, posto sull'esterno delle mura del giardino di palazzo Bianchi, sempre a Siena.
Tra il 1475 e il 1477 il probabilmente a Siena prima del 1478, anno in cui sua moglie Lorenza, figlia di un pizzicagnolo senese di nome Giacomo, è nominata in ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] fu ammesso al seminario fiorentino, dove ebbe come compagni di studio Silvano Piovanelli, futuro arcivescovo di Firenze, e Lorenzo Milani. Insieme a loro e altri seminaristi, fu ordinato sacerdote il 13 luglio 1947.
Dopo aver brevemente esercitato ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] da parte del granduca Gian Gastone de' Medici per un consulto sulla ornamentazione in pietre dure dell'altare nella sagrestia nuova di S. Lorenzo.
L'H. morì il 6 luglio 1732 a Genova (Crespi) e fu sepolto nella chiesa di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SULIS, Francesca
Nicoletta Bazzano
SULIS, Francesca. – Nacque a Muravera (Cagliari) l’11 giugno 1716 da Francesco Antioco e da Caterina Porcella. Venne battezzata lo stesso giorno dal dottor Francesco [...] che trovarono il loro più grande interprete nel conte Giovan Battista Lorenzo Bogino, ministro del Regno per gli affari di Sardegna dal era quella di nutrire i bachi con gelsi neri anziché bianchi. Nelle due tenute di Quartucciu e Muravera, con l’ ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Cesare. –
Chiara Lucrezio Monticelli
Nacque a Città della Pieve (Perugia), il 26 luglio 1734 da Giovan Girolamo e da Cleria Cinaglia.
La famiglia, composta di altri due fratelli, Giuseppe e [...] monumenti perugini, quali la Descrizione della basilica di S. Lorenzo cattedrale di Perugia delle pitture che l'adornano, e di Anagni, Roma 1955, p. 29; M.E. Menichetti Bianchi, Annali tipografici di Carlo Baduel. Vita e fortuna di un editore ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] avuto dall'anno 1494 in qua, di poi la cacciata di Piero di Lorenzo de' Medici" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerchi, 168, dei suoi casi risale al 1300 per ricordare le discordie fra bianchi e neri, l'intromissione di Bonifacio VIII, la venuta di ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] il C. svolse infatti a Ferrara le funzioni di vicario dei podestà Nicolò Bonzagni e Cristoforo Bianchi e, nell'aprile 1484, venne confermato lui stesso podestà da Lorenzo il Magnifico.
Il signore di Rimini Pandolfo IV Malatesta, di cui doveva già da ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] del paese Ferruccio Del Bianco, apprezzato pittore e disegnatore locale; intraprese poi gli studi superiori, iscrivendosi nel 1883 borghese; la statua in "pietra artificiale" di S. Lorenzo (1894), dal volto scarno e fortemente chiaroscurato, inserita ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] Rosa Giacinta Della Rovere di Villanova d'Asti, morta nel 1746, il G. ne aveva avuto cinque figli.
Erede fu Pietro Lorenzo (morto nel 1782), anch'egli avvocato; fu decurione di seconda classe nel Consiglio di Torino dal 1752, riuscendo a elevare nel ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] indagare sulle restituzioni chieste alla Corona dal convento di S. Lorenzo ad Aversa. Non si conosce tuttavia il risultato della alla presenza del cardinale vescovo di Sabina Gerardo Bianchi, legato pontificio, per desiderio del nuovo vescovo ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...