MILANESI, Carlo
Gianni Fazzini
– Figlio quintogenito di Anton Maria e di Francesca Fantacci, fratello minore di Gaetano, nacque a Siena il 13 luglio 1816. Seguì gli studi classici dapprima nel seminario [...] La Biblioteca pubblica di Siena disposta secondo le materie da Lorenzo Ilari. Catalogo che comprende non solo tutti i libri ; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni (con Appendice di diverse altre lettere ...
Leggi Tutto
CAULA, Marco
Albano Biondi
Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo.
La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] si può vedere anche il diploma di laurea in medicina di Lorenzo, padre del Caula. Il primo processo del C. si . Sul comport. del C. in relaz. al caso Pergola, v. T. de’ Bianchi de’ Lancellotti, Cron. modenese, VIII, a cura di C. Borghi, Parma 1871, ...
Leggi Tutto
NASCIMBENI, Stefano
Matteo Giuggioli
NASCIMBENI (Nasimbeni), Stefano (Giovanni Stefano). – Nacque presumibilmente intorno al 1561, a Mantova.
In mancanza di documenti che attestino il luogo e la data [...] Quam pulchri sunt, incluso nella collettanea promossa dal pavese Lorenzo Calvi, Symbolae diversorum musicorum a 2-5 voci e nella cultura europea, a cura di G. Rostirolla - L. Bianchi, Palestrina 1991, pp. 109-120; I. Fenlon, Musicisti e mecenati ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] del Santissimo, altare e balaustra. L'opera in bianco e nero appare chiaramente ispirata ai canoni del Brescia, Roma 1939, ad Indicem; P. Guerrini, La chiesa prepositurale di S. Lorenzo, Brescia 1940, p. 12;G. Vezzoli, La scultura a Brescia nei secc. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] molteplici aggregazioni politiche cittadine (guelfi-ghibellini, bianchi-neri, nobili-popolari) costantemente in lotta ; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, pp. 118, 233; F. Leverotti ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] la via dell’esilio e si stabilirono in Francia, dove Lorenzo morì nel 1836, a Gentilly. Il 2 giugno di Modena], Almanacco di Corte per l’anno 1830, Modena 1830, p. 239; N. Bianchi, I Ducati estensi dall’anno 1815 all’anno 1850, I, Torino 1852, p. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] lettera fu violentemente criticata da Giovanni Simone Bianchi, sotto lo pseudonimo di Pietro Paolo d. parrocchia di S. Maria, Battesimi, l. III; Roma, Arch. d. parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Stati d'anime, 115, f. 101, a. 1747 e Morti, vol. XII, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] . 1799 contenente La guerra del Peloponneso di Tucidide, tradotta da Lorenzo Valla per Niccolò V. Lo stemma del committente, Jean Jouffroy, presenza, talvolta simultanea, di una trama di bianchi girali, secondo il modello tardocarolingio diffuso nella ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] armi. Nella stessa data però, in una lettera al fratello Lorenzo (Lonati, pp. 286 s.), confessò di non aver voluto scrisse da Ancona al ministro italiano della Guerra, generale G.B. Bianchi d'Adda, una lettera (in Arch. di Stato di Milano, Ministero ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] il musicista accompagnò all’invio, ad Arcetri, di tre some di vino bianco e sei braccia di panno per conto del suo signore. Dal 1° (la dedica è al rettore della Cattedrale senese, fra Lorenzo De Vecchi), padre Martini elogiò un secolo dopo la ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...