SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] e Giovanni Fontanesi, e politici quali Nicomede Bianchi e Domenico Sidoli.
Negli anni Cinquanta intensificò che conteneva anche i versi latini dei sacerdoti Prospero Del Rio e Lorenzo Redoano.
Riedito nel 1877 dall’editore Galeati di Imola, il volume ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] che avrebbe dovuto contenere la statua del conte (opera di Lorenzo Bartolini), ora a Firenze nella piazza a lui intitolata; e presenta un coronamento a tre cuspidi e l’uso di marmi bianchi e verdi alternati con l’inserimento di intarsi di marmi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] Corona sul Regno di Napoli), e sepolto in S. Lorenzo a Firenze nel sontuoso mausoleo michelangiolesco, Filiberta, che non in Piemonte, soggiornò nel castello di Carignano, ospite di Bianca Paleologa duchessa di Monferrato, che la accolse con tutti ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] chiostro dei frati minori, alla presenza del francescano Lorenzo da Rimini. Dieci anni dopo, il 14 maggio , in La Rassegna araldica, XXXVIII (1940), pp. 131 s.; D. Bianchi, Intorno alle "Rime disperse" del Petrarca, in Studi petrarcheschi, II(1949), ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] bottega di Storace della Madonna del Rosario nella chiesa di S. Lorenzo a Genova Premanico, del 1767 (Sanguineti, 2011-12, p. Ligure. Documenti di storia, arte e architettura, a cura di S. Bianchi - G. Rossini, Genova 2017, pp. 147 s.; G. Zanelli, ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] nella Sacrarum modulationum […] selectio prima curata da Domenico Bianchi (Roma 1642). Tra le opere di Ratti . Brumana - G. Ciliberti, Musica e musicisti nella cattedrale di S. Lorenzo a Perugia (XIV-XVIII secolo), Firenze 1991, pp. 45, 151; ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] la raccolta delle Poesie edite, e inedite di Lorenzo Mascheroni (Pavia 1823), iniziò a dedicarsi alla narrativa Sòriga, D. S. e Franco Salfi, ibid., XXI (1921), pp. 177-180; D. Bianchi, I romanzi di D. S., ibid., XXII (1922), pp. 39-70; M. De Bernardi ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] citato oltre); In memoria di G. G. (testimonianze di C. Antoni, V. Bompiani, G.A. Alfero, G.V. Amoretti, L. Bianchi, R. Bottacchiari, C. Grünanger, I. Maione, V. Santoli, L. Vincenti, B. Tecchi, D. Cantimori, B. Taricco), Dogliani 1960; C. Antoni ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] dove trovò posto anche la salma del figlio Daniele. Nel 1373 Paganino Sala risiedeva certamente in città, nella contrada di San Lorenzo.
La fortuna di Sala è legata al suo profilo di stimato giurista e abile oratore, che gli valse l’opportunità di ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] duca, sia analoghi inviti del residente veneziano F. Bianchi, di Michele Giustiniani e di Carlo della Monaca, marzo 1675, in Napoli.
Fu seppellito in S. Lorenzo Maggiore; Lorenzo Crasso dettò l'epitaffio, Donato Antonio Gravilo, accademico Trasformato ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...