MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] 21 marzo il M. venne paracadutato, insieme con il cugino Lorenzo Medici Tornaquinci e S. Fiorio, in una zona delle Langhe 1971, pp. 65-77 e passim; L. Valiani - G. Bianchi - E. Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza, Milano ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] non lo stupisce nel contesto curiale di Pio VI e suggerisce a Ricci la massima prudenza. Nel 1797 con l’amico Lorenzo Collini, Tanzini curò la seconda edizione della Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo di Francesco Becattini, all’epoca esule a ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] M. prese parte alle devozioni mariane nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, accompagnando «col suo istrumento le litanie e le autori raccolte e date in luce da Vincenzo Bianchi (Roma 1640), le restanti opere sono conservate manoscritte ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] , [1896a]), e i Leoni vennero eseguiti da Serafino Bianchi (Paciaroni, 1980, pp. 13-16). Il restauro 52-56; H. Economopoulos, Scultori a Roma tra Otto e Novecento. Memorie di Lorenzo Ferri su E. R. e Giuseppe Fallani, in Studi romani, XLVII (1999), ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] Lucchesia, in La Fiera letteraria, 8 luglio 1928; G. Briganti, in Boll. stor. lucchese, I, (1929), pp. 146-147; A. G. Bianchi, Lucca e Lucchesia, in L'Ambrosiano (Milano), 7 giugno 1942; Rassegna lucchese, n. 46, 1969, pp. 24-25; Gian Miròla (Almiro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] 15 di quel mese, infatti, nel suo palazzo presso S. Lorenzo ricevette le decime raccolte nella diocesi di Savona. In quel periodo quando anche nella città ligure giunse il movimento dei bianchi, che aveva conosciuto un'enorme popolarità nell'Italia ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] di famiglia, commissionando al noto architetto Lorenzo da Bologna un’ambiziosa ristrutturazione della Savardo. Regesto ed edizione di documenti vicentini (1308-1430), a cura di F. Bianchi, Roma 2018, pp. 52, 117, 179-182.
A. Pezzana, Storia della ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] il 28 novembre, fu protagonista de La villanella rapita di F. Bianchi. Per questo lavoro, e per far cosa gradita alla C., Mozart stima goduta dalla C. alla corte di Vienna sono testimoniate da Lorenzo Da Ponte nelle sue Memorie: "Fu a quest'epoca, se ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] Palestrina, Le opere complete, XXXII, a cura di L. Bianchi, Roma 1972). Nello stesso archivio si conservano manoscritte altre quattro . De Carolis, La cappella musicale della ven. collegiata S. Lorenzo M. in Sant'Oreste sul Monte Soratte, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] rami, per opera degli incisori Vincenzo Aloia e Secondo Bianchi, le vedute delle eruzioni" (La rivoluzione napoletana..., sopra al detto Duca e fratello, e gli conducono in S. Lorenzo. Ne siegue il più barbaro saccheggio della casa, che gli lasciano ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...