FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] Nicola Oddi; dal 1715 al 1729, in quella di S. Lorenzo in Damaso; quindi, nel 1730, si spostò definitivamente in quella P. de Pietri, C. Maratti, F. Trevisani, P.L. Ghezzi, P. Bianchi, S. Conca, A. Masucci. Si aggiungano la stampa da G.B. Gaulli ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] , servì Ugo Atrato di Evesham, creato cardinale di S. Lorenzo in Lucina nel 1281. Sicuramente Stefano si trovava in Curia era a Carpentras, dove incontrò il legato apostolico Gerardo Bianchi e il cardinale Benedetto Caetani – il futuro papa Bonifacio ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] con Vincenzo Giovannoni, organista e maestro di cappella in S. Lorenzo in Damaso, dove Simonelli tenne il posto di organista dal 1653 convegno internazionale di studi palestriniani, a cura di L. Bianchi, Roma 1991, pp. 190-200; G. Rostirolla, ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] Pergola di Firenze in Castore e Polluce di Francesco Bianchi e Achille in Sciro di Giuseppe Sarti, con Stephen Cornet?): i tre musicisti si divisero le trenta strofe dell’ode di Lorenzo da Ponte Per la ricuperata salute di Ofelia (K 477a nel catalogo ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] anno aveva stilato, con atto del notaio parmigiano Lorenzo Bocelli, il proprio testamento nel quale trasmetteva in A. Mavilla, ibid., p. 10; M.C. Testa, ibid., p. 129; E. Bianchi, in Certosa di Pavia, Parma 2006, pp.107 s.; M. Belvedere, Crema 1774. ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] di Cristo e una con il Martirio di s. Lorenzo. Entrambe le commissioni debbono essere probabilmente ricondotte all’entourage degli ottagoni di villa Torlonia, replicati sui soffitti di palazzo Bianchi a Oneglia.
Un ulteriore ritorno ai temi di villa ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] nello stesso periodo era fra i deputati del sedile di S. Lorenzo ("una specie di giurati che sedevano intorno ai giudici, mentre Fiani, abbrustolito e mangiato, grazie alla compagnia dei Bianchi della Giustizia che ottenne dalla giunta di Stato la ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] a lui ed ai nipoti il feudo di Torre de' Bianchi (16 maggio 1486).
Col ritorno alle sue funzioni di dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 98, 100, 284; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-1492, a cura di M. Del ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] confinati in un appezzamento di terra nel popolo di S. Lorenzo. Il Comune tuttavia aveva bisogno dei milites per motivi di rappresentanza Benedetto XI manifestò subito il proposito di pacificare bianchi e neri - il che significava toglier Firenze ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] Camera apostolica. Entrambi i parenti erano vicini al cardinale Lorenzo Corsini, che una volta divenuto pontefice, il 12 luglio personaggi formatisi alla scuola dell’erudito e naturalista Giovanni Bianchi, punto di contatto fra l’ambiente riminese e ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...