• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Biografie [336]
Arti visive [226]
Storia [94]
Religioni [67]
Letteratura [55]
Archeologia [46]
Geografia [28]
Diritto [38]
Architettura e urbanistica [28]
Musica [25]

MUTI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTI, Silvestro Andreas Rehberg – Figlio di Lello di Romano, originario del rione di S. Eustachio, nacque nella prima metà del XIV secolo e fu in carica come sindicus Romani populi (ossia syndicus comunis [...] ), pp. 52, 141; I. Lori Sanfilippo, Il protocollo notarile di Lorenzo Staglia (1372), Roma 1986, p. 155; I protocolli di Francesco di a cura di R. Mosti, Roma 1994, p. 562 doc. 706; L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, I, Roma 1998, p. 80; Il ... Leggi Tutto

BUSENELLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Alessandro Gino Benzoni Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] , card. Alfonso Litta, e il governatore, don Luis de Guzmán Ponce de Leon, ed i vani tentativi del nunzio Lorenzo Trotti per conciliarli, essendo ambedue "ulcerati e tiranneggiati dalla passione". Il B. è osservatore attento e scrupoloso, in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La ragazza con la valigia

Enciclopedia del Cinema (2004)

La ragazza con la valigia Paolo Vecchi (Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] di Riccione in cui lavorava. Informato dalla zia di Lorenzo, don Pietro, il sacerdote che dà lezioni di matematica ore", 28 febbraio 1961. M. Verdone, La ragazza con la valigia, in "Bianco e nero", n. 2-3, febbraio-marzo 1961. E. Bruno, La ragazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – PROFONDITÀ DI CAMPO – GIAN MARIA VOLONTÉ – CLAUDIA CARDINALE – PIERO DE BERNARDI

SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria Diego Carnevale – Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] dei Bianchi della giustizia. Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio storico diocesano, Compagnia dei Bianchi III, p. 1931; C. De Nicola, Diario napoletano (1798-1825), a cura di R. De Lorenzo, I, Napoli 1999, pp. 133, 136, 218, 247, 272 nota, 285, 287, 340 ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LATOUCHE-TRÉVILLE – REGNO DI NAPOLI

SAVIO, Francesco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Savio, Francesco Lorenzo Pavolini Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] affettivo dei film visti durante l'infanzia e l'adolescenza. Ma l'amore no. Realismo, formalismo, propaganda e telefoni bianchi nel cinema italiano di regime (1930-1943), pubblicato nel 1975, è invece una filmografia ragionata di 720 film prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – LUCHINO VISCONTI – CORRADO PAVOLINI – FRANCO CORDELLI

GRAZZINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Gaetano Emanuela Bianchi Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni. Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] pp. 62 s.; L. Ginori-Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, II, Firenze 1972, pp. 830, 832; Lorenzo Bartolini. Mostra delle attività di tutela (catal., Prato), Firenze 1978, p. 42; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 309, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lorenzo Vincenzo Rizzo Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] dei privilegi che ad essa erano connessi. Al 1698 risale la sua prima opera documentata: si tratta del pavimento in marmi bianchi e bardigli, per la navata della chiesa dell'eremo del Ss. Salvatore ai Camaldoli di Napoli, ancora in situ. Dal 1702 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIBERTI, Lorenzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GHIBERTI, Lorenzo P. Réfice Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] religiosi: "Finita che fu l'arte stettero e templi bianchi circa d'anni 600" (Commentari, II, 1; Schlosser Master Gusmin, ArtB 29, 1947, pp. 25-35; M. Liverani, Lorenzo Ghiberti biografo di Pietro Cavallini, Bollettino dell'Unione storia e arte, n. ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – BUONAMICO BUFFALMACCO – AMBROGIO LORENZETTI – PIETRO LORENZETTI – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIBERTI, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

VENIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Francesco Laura Carotti – Nacque a Venezia intorno al 1505 dal senatore Giovanandrea del ramo di San Vio, patrono delle arti e delle lettere, e da Foscarina Foscarini, colta autrice di sonetti. L’ambiente [...] di Venier e di due dei suoi quattro fratelli, Lorenzo e Domenico (v. la voce in questo Dizionario), di P. Procaccioli, IV, Roma 2000, pp. 393, 411; L. Bianchi, Uses of Latin sources in Renaissance vernacularizations of Aristotle: the cases of Galeazzo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – LUDOVICO BOCCADIFERRO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GALEAZZO FLORIMONTE – FRANCESCO DE’ VIERI

Alberto di Arnoldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto di Arnoldo M. E. Savi Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] una serie di documenti: nel 1351 si impegnava a lavorare marmi bianchi per il campanile del duomo di Firenze (Milanesi, 1901, doc. la statua lignea della 'Bentornata' nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze (Castelfranco, 1933), che, per la squadratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 93
Vocabolario
cavaliere bianco
cavaliere bianco loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
Cosa bianca (Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali