OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] agosto-4 ottobre 1690, cc. 146r-160v; I 4-i, Setta dei Bianchi, carte Bottini, cc. n.n.; Les Mémoires de M.L.P.M. 1857, pp. 195-198; F. Massai, Sette lettere inedite di Lorenzo Magalotti al cav. Alessandro Segni, I, in Rivista delle Biblioteche e ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] '39, con data di Venezia e dedica a Lorenzo de' Medici, da Lostipo.
La chitarra raduna in 81 s., 91, 93 s., 99, 106, 138 s. (per Anna Francesca); D. Bianchi, Una cortigiana rimatrice del Seicento: M. C., in Rass. critica della lett. ital., XXIX(1924 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] risparmio di Roma dal 1836 al 1890, Napoli 1999, ad indicem.
Tra le fonti coeve: E. About, Roma contemporanea, a cura di R. Bianchi Bandinelli, Milano 1953, pp. 95-98; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I, 1844-1848, a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] ’altare del Rosario, sarebbe stata commissionata al M. da O. Bianchi (P. Betti, in Barocco e devozione…, 2000, p. 125 firmata dal M. è la pala conservata nella chiesa dei Ss. Lorenzo e Barnaba a Seravezza raffigurante la Madonna con il Bambino, s. ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] -Almagià, tra il Corso e la Piazza di 5. Lorenzo in Lucina, vennero scoperte le prime lastre del recinto esterno toreutica, sia nelle forme particolari che nella disposizione dei fregi.
(R. Bianchi Bandinelli)
Bibl: E. v. Duhn, in Annali d. Inst. di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] critici, autori e bolognesi come lui: per Lorenzo Ruggi fu «timido ed insieme talvolta aggressivo»; 21, pp. 1009-1048; In fondo al cuore, 1922, n. 23, pp. 1129-1155; La dama bianca, 1931, n. 8, pp. 34-44; Mi sono sposato, 1939, n. 4); Il dramma (La ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] Note sarde e ricordi, Torino 1868, p. 303; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, Torino 1869, VI 1849 si trova nell'archivio Radicati Cocconato di Passerano); Carteggio di Lorenzo Valerio, I (1825-1841), a cura di L. Firpo ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] 21 marzo il M. venne paracadutato, insieme con il cugino Lorenzo Medici Tornaquinci e S. Fiorio, in una zona delle Langhe 1971, pp. 65-77 e passim; L. Valiani - G. Bianchi - E. Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza, Milano ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] non lo stupisce nel contesto curiale di Pio VI e suggerisce a Ricci la massima prudenza. Nel 1797 con l’amico Lorenzo Collini, Tanzini curò la seconda edizione della Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo di Francesco Becattini, all’epoca esule a ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] M. prese parte alle devozioni mariane nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, accompagnando «col suo istrumento le litanie e le autori raccolte e date in luce da Vincenzo Bianchi (Roma 1640), le restanti opere sono conservate manoscritte ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...