PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] anno aveva stilato, con atto del notaio parmigiano Lorenzo Bocelli, il proprio testamento nel quale trasmetteva in A. Mavilla, ibid., p. 10; M.C. Testa, ibid., p. 129; E. Bianchi, in Certosa di Pavia, Parma 2006, pp.107 s.; M. Belvedere, Crema 1774. ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] di Cristo e una con il Martirio di s. Lorenzo. Entrambe le commissioni debbono essere probabilmente ricondotte all’entourage degli ottagoni di villa Torlonia, replicati sui soffitti di palazzo Bianchi a Oneglia.
Un ulteriore ritorno ai temi di villa ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] nello stesso periodo era fra i deputati del sedile di S. Lorenzo ("una specie di giurati che sedevano intorno ai giudici, mentre Fiani, abbrustolito e mangiato, grazie alla compagnia dei Bianchi della Giustizia che ottenne dalla giunta di Stato la ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] a lui ed ai nipoti il feudo di Torre de' Bianchi (16 maggio 1486).
Col ritorno alle sue funzioni di dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 98, 100, 284; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-1492, a cura di M. Del ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] confinati in un appezzamento di terra nel popolo di S. Lorenzo. Il Comune tuttavia aveva bisogno dei milites per motivi di rappresentanza Benedetto XI manifestò subito il proposito di pacificare bianchi e neri - il che significava toglier Firenze ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] Camera apostolica. Entrambi i parenti erano vicini al cardinale Lorenzo Corsini, che una volta divenuto pontefice, il 12 luglio personaggi formatisi alla scuola dell’erudito e naturalista Giovanni Bianchi, punto di contatto fra l’ambiente riminese e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] di Zara, vacante per la morte di Lorenzo Venier, che gli garantiva però una rendita A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 661; C.F. Bianchi, Zara cristiana…, I, Zara 1877, p. 55; R. Sabbadini, Centotrenta lettere inedite ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] 1523 iniziò a insegnare a Napoli, presso lo ‘studio’ di S. Lorenzo, e lo stesso anno, per i tipi di Pietro De Domenico, XIV), a cura di G. Roccaro, Palermo 1989, pp. 55-78; L. Bianchi, Rusticus Mendax. M. A. Z. e la fortuna di Alberto Magno nel ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] dall'iscrizione, trasferita nel 1899 nell'ufficio parrocchiale di S. Lorenzo in Damaso (Huetter; Contardi - Romano). Nel 1722 scolpì per un Busto di Benedetto XIV (Minor), eseguito in marmi bianchi e neri e bronzo dorato (Parigi, J. Kugel Antiquaires ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] giovani che si riuniva a Torino intorno a Lorenzo Valerio e riteneva di dover condurre un’azione Levra, Torino 1999, pp. 366-368, 378, 390, 394 s.; P. Bianchi, La cittadella e le vicende politiche dai moti del 1821 allo Statuto, in Alessandria ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...