RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] Neuroni, vescovo di Como, noto tramite un’incisione di Gaetano Bianchi tratta dal dipinto perduto (Parravicini, 2016a, ibid., p. appigli cronologici la pala con Tre santi vescovi in S. Lorenzo a Lugano (Capelli, in Giovanni Battista Ronchelli, 2016). ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] cattedrale) di S. Stefano a Prato in sostituzione di Lorenzo Brunelli in partenza per Pisa.
Se abbia mai preso servizio Nigetti ne approntò una seconda versione a cinque ordini di tasti bianchi fra loro perfettamente simili, che solo lui e un suo ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] riferite le tombe con busto del cardinale Arcangelo Bianchi nella basilica di S. Sabina (morto nel 1580 cardinale Guglielmo Sirleto nella cappella di S. Chiara in S. Lorenzo in Panisperna (1585-86 circa). La controversa attribuzione del sepolcro ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] al soglio ottenne l'incarico di depositario.
Dalla lettera del Bianchi apprendiamo altresì che il F. non avrebbe avuto un profferte di amicizia e con la promessa di intercedere per lui presso Lorenzo. Il 13 febbr. 1491 il F., in una lettera scritta ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] l'Istituto di storia dell'arte dell'università di Vienna: cfr. L. Bianchi, IGandolfi, Roma 1936, p. 17).
Poco dopo il 1770 il C. Siro il Martiriodis. Lorenzo (inorigine in S. Lorenzo); in S. Petronio la pala con i SS. Erasmo e Lorenzo (1795);in S. ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] Tra il primo e il secondo decennio si colloca il S. Lorenzo della chiesa di Cavazzana presso Lendinara, dove pure si conserva un’ Novità e aperture. Atti del Convegno... 2014, a cura di E. Bianchi - A. Rovetta - A. Squizzato, Milano 2017, pp. 101-109 ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] Nicola Oddi; dal 1715 al 1729, in quella di S. Lorenzo in Damaso; quindi, nel 1730, si spostò definitivamente in quella P. de Pietri, C. Maratti, F. Trevisani, P.L. Ghezzi, P. Bianchi, S. Conca, A. Masucci. Si aggiungano la stampa da G.B. Gaulli ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] , servì Ugo Atrato di Evesham, creato cardinale di S. Lorenzo in Lucina nel 1281. Sicuramente Stefano si trovava in Curia era a Carpentras, dove incontrò il legato apostolico Gerardo Bianchi e il cardinale Benedetto Caetani – il futuro papa Bonifacio ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] con Vincenzo Giovannoni, organista e maestro di cappella in S. Lorenzo in Damaso, dove Simonelli tenne il posto di organista dal 1653 convegno internazionale di studi palestriniani, a cura di L. Bianchi, Roma 1991, pp. 190-200; G. Rostirolla, ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] Pergola di Firenze in Castore e Polluce di Francesco Bianchi e Achille in Sciro di Giuseppe Sarti, con Stephen Cornet?): i tre musicisti si divisero le trenta strofe dell’ode di Lorenzo da Ponte Per la ricuperata salute di Ofelia (K 477a nel catalogo ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...