TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] ); a novembre si consumerà la battaglia di porta S. Lorenzo con la morte di molti membri del casato Colonna (Lelio Firenze 2006-2018; le Familiares dall’edizione a cura di E. Bianchi, Firenze 1975; le Disperse dall’edizione curata da A. Pancheri, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] di ultimare l'esecuzione di una statua in marmo bianco e in legno raffigurante Cupido, lasciata interrotta dal maestro 48, 74 s., 82, 102, 106-108; R. Bartalini, Felice Palma e Lorenzo Usimbardi, in Prospettiva, 1991, n. 64, pp. 76-77, 79-82; C. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] con non modica pigione", nella contrada di S. Lorenzo. Di là, il D. inviò nelle due Riviere O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1979, pp. 339, 355; L. Grossi Bianchi-E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo: Genova nei secc. X-XVI, Genova 1980, ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] occhi bianchi, naso piccolo et stretto» (Berti, 1877-1878, p. 79)
Luca Addante
Nulla si sa della sua famiglia, salvo che avesse un nel convento di S. Francesco del quale fu cappellano don Lorenzo, e di Valdés donna Giulia era l’allieva prediletta. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] David su disegno di Domenico la commissione formata dal Perugino, da Lorenzo di Credi e da Giovanni delle Corniole preferì, il 30 Pisani, Pisa 1898, pp. 135, 137 s.; S. Borghesi-L. Bianchi, Nuovi doc. Per la storia dell'arte senese, Siena 1898, p. ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] decorazione della cappella di S. Antonio Abate nella collegiata di S. Lorenzo a Chiavenna, la cui pala d’altare reca la data 1657, la , Antonio Busca, Ercole Procaccini il Giovane, Federico Bianchi, accanto ai quali contribuì di fatto a tracciare, ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] vicolo del Filo, di fronte alla cattedrale di S. Lorenzo), luogo in cui erano strategicamente collocati i banchi dei cartolai capitali potevano essere di solo inchiostro, oppure ornate con bianchi girari ("principium laboratum circum circa") e a volte ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] gli altri esuli italiani la commozione per la scomparsa di Lorenzo Mascheroni che gli aveva dedicato la poesia Invito a per avere cucito su commissione di Ciro Menotti una bandiera bianca, rossa e verde, il tricolore cispadano divenuto emblema di ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] il figlio adottivo Pietro Bianchi "al quale lasciò lo studio de' disegni" (Orlandi). Del Bianchi esistono alcune opere sparse Abate. Insieme con Benedetto (v.) avrebbe dipinto in S. Lorenzo a Laino un ciclo di affreschi: l'opera non è documentata ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] è il padre dell’attrice Serena Maggiora Vergano, come riportato da alcune fonti.
Fonti e Bibl.: L. Del Fra, Testimonianza di V., in Bianco e Nero, XVIII (1957), 11, pp. 30-39; G. Vento, Gli anni perduti di A. V., in Cinema nuovo, CXVI (1957), pp.187 ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...