FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] la determinazione degli sforzi agenti nella cupola di S. Lorenzo, calcoli "de più facili". Nei suoi scritti ambrosiana, II, Milano 1988, pp.1208 s.; Diz. corografico della Lombardia, a cura di A. Bianchi Giovini-M. Faci, s. l. s.d., sub voce Fagnano. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] delle miniere ricevette dal ministro Giovanni Battista Lorenzo Bogino il compito di controllare lo , Dall’Europa all’Italia. Studi sul Piemonte in età moderna, a cura di P. Bianchi, Torino 2015, pp. 146, 172; C. Rosso, I Miloda, i Carelli e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] settembre 1399, a Orvieto, al cospetto di 200 pellegrini dei Bianchi, indossò lui stesso il saio, incedendo scalzo e fustigandosi, secondo una breccia aperta presso la porta di S. Lorenzo. Mentre il pontefice fu costretto a rifugiarsi in Castel ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] esegue la stima di un tabernacolo in marmo nella chiesa di S. Lorenzo, sempre in Lugano, al quale porrà mano dato che riceverà un del 1664, è il pagamento per dieci statue in marmo bianco di Frabosa (la vena era stata da poco scoperta), abbozzate ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] l’Impresa Cecchini a Borgo San Lorenzo, proponendosi contemporaneamente a varie riviste come di S., in Avanti!, 18 giugno 1949; G. Tittarosa, Mezzo secolo in bianco e nero, in Milano sera, 21 giugno 1949; Mezzo secolo di storia nella caricatura ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] all’Accademia di S. Luca di Roma).
L’affresco con S. Lorenzo che presenta i poveri al proconsole fu terminato dall’amico e collaboratore di quell’anno, su proposta dell’architetto Salvatore Bianchi (Imbellone, 2016, con documenti). L’anno seguente ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] : «dispettoso discendente ex filia, in direttissima linea, di Lorenzo il Magnifico» (cfr. Orologio a pagine, 1951; poi morte, nel 1958, della moglie, la contessa Maria Giulia Bocchi Bianchi, dalla quale aveva avuto due figli, Cosimo e Vanna; Ridolfi ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] ind.; A. Repaci, D. G. e la Resistenza italiana, Torino 1971 (con ampia bibliogr. sul e del G.); L. Valiani - G. Bianchi - E. Ragionieri, Azionisti, cattolici, comunisti nella Resistenza, Roma 1971, ad ind.; A.A. Mola, Trent'anni fa l'assassinio di D ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] : Mario Massimiliano (morto nel 1799) e Cesare Giuseppe Lorenzo (sottotenente nei cavalleggeri del re nel 1821 e colonnello Torino 1994, pp. 646, 665, 666, 683; P. Bianchi, Fra università e carriere pubbliche. Strategie nella nomina dei rettori dell ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] a Martino Natali e all'allievo di questo Lorenzo Aliprandi, divenuto lui pure canonico a Cremona) le . 131-154; T. 134. Sup., f. 120; (lett. del C. a I. Bianchi); Modena, Arch. Soli Muratori (lett. del C. al Muratori); Firenze, Bibl. Riccardiana Cod. ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...