Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] parietale di età paleocristiana, con i profeti e il collegio apostolico in S. Lorenzo (primi del V sec.) e i ritratti di S. Vittore in Ciel d annessi, Milano 1951, p. 191; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] A Mantova fiancheggiano il portale d’ingresso di palazzo Bianchi, ora sede vescovile, due Telamoni realizzati da (Semenzato, 1966, p. 150); la statua di S. Lorenzo Giustiniani nel vano attiguo alla sacrestia dei cappellani nella cattedrale di Verona ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] (Lugano), 11 dic. 1912; La cattedrale di S. Lorenzo in Lugano, Lugano 1915; Insidie e morte del bestiame, Ville della provincia di Novara, Milano 1988, passim; R.A. Bianchi, Montevideo: degrado urbano e proposte di recupero, in Parametro, luglio- ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] i licei "Lorenzo Costa" di La Spezia e "Pellegrino Rossi" di Massa. Nel novembre 1902 si andati in Libia, a cura di A. Torre, Milano 1963, ad Indicem; A. Bianchi, Storia del movimento operaio di la Spezia e Lunigiana, Roma 1975, ad Indicem; Id., ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Ester, liberatrice del popolo ebreo (ed. a cura di L. Bianchi, Roma 1969) e di Santa Pelagia, di cui rimangono le fonti . In una lettera del gennaio del 1682 chiese soldi a Lorenzo Onofrio Colonna in virtù dei loro stretti rapporti passati (De Lucca ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] e Andrea Cantalupi; di economia si occupò Lorenzo Zammarano.
Serao vi compose articoli di vario Opale (a cura di C. De Caprio, 1999); Dal vero (a cura di P. Bianchi, 2000); San Gennaro nella leggenda e nella vita (a cura di W. De Nunzio Schilardi ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] . Nicolò di Lido a Venezia, S. Martino a San Lorenzo del Pasenatico, in Istria; Buchwald, 1966). Alla cultura ottoniana voll., Klagenfurt 1904; Chronicon Spilimberghense, a cura di C. Bianchi, Udine 1856; G. Bragato, Regesti di documenti friulani del ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] effettivo allorché ella decise di andarsene da corte: Giordano Forzaté, padre fondatore (fundator et pater) dei monaci benedettini bianchi di Padova e priore di S. Benedetto di Padova; Alberto, priore del monastero euganeo benedettino di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] nel duomo di S. Giovanni, accanto a quello del padre. Bianca Vagnone restò a Luserna quanto poté, ma alla fine si trasferì gestire l'allora istituita tipografia dello stampatore fiammingo Lorenzo Torrentino (Laurens van der Beek).
Altra carica ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] , 143, 160, 164; A. Torterolo, in Tesori d'arte delle banche lombarde, Milano 1995, pp. 258-262 (anche per Lorenzo); M. Bianchi - G. Ginex, Aspetti del collezionismo nel Ticino…, Lugano 1996, pp. 161 s.; A. Torterolo, in Raccolta d'arte delle banche ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...