Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] chiesa in suo onore dove si fosse arrestata una nube bianca. San Giovanni Battista ne chiede addirittura due: una per settembre 1450 in Pregadi su richiesta del vescovo di Castello, Lorenzo Giustiniani. Nella decisione di fissarne la festa il 9 ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] di primo piano (G.P. Papa, Lorenzo Natali autore dell’adesione spagnola alla Comunità Europea, in Lorenzo Natali in Europa, a cura di G scandalo agli occhi dell’opinione pubblica nazionale e internazionale (R. Bianchi Bandinelli, AA., BB. AA. e B.C. L ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Bausola (1983-1998), Sergio Zaninelli (1998-2002), Lorenzo Ornaghi (dal 2002).
43 I docenti della Cattolica Carlo Colombo e padre Agostino Gemelli, cit., pp. 29-89; A. Bianchi, Gemelli e il riordino degli studi ecclesiastici superiori (1928-1934), in ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] (di mercurio), lavorato a vasi chiusi, come avveniva nella fabbrica Bianchi, arrecasse o no danno alla salute degli abitanti vicini (76). Alberti, Domenico Margutti, Angelo Minorelli, il perito Lorenzo Boschetti, l’architetto Andrea Tirali, nonché il ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] le decisioni di Costantino. L’opera di Lorenzo Valla sulla donazione di Costantino fu accompagnata da . Schiavone, III/1, Torino 1993, pp. 723-749.
59 R. Bianchi Bandinelli, Spaetantike, in Enciclopedia dell’arte antica VII, Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] ); con S. Giorgio al Velabro, S. Giovanni a Porta Latina e S. Lorenzo f.l.m. ci si inoltra fino alla fine del secolo e all'inizio del volere di Bonifacio VIII nel 1297 dal cardinale Gerardo Bianchi, che copriva l'altare della Maddalena al centro della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] in cui sottopone all'esame microscopico la struttura della sostanza bianca del cervello, in particolare nei pesci, giunge alla Baglivi e a Lancisi, di tale problema si interessano Lorenzo Bellini (1643-1704), medico fiorentino, rinomato per ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] dieci o dodici fiamme - citata a Roma per la cripta di S. Lorenzo f.l.m., per il battistero presso S. Agnese e per quello decorate con vivacissimi smalti blu, verdi, rossi, rosa e bianchi, secondo la moda in voga nel periodo mamelucco, e identificate ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] l’inquadramento critico cfr. R. Fubini, Ricerche sul ‘De voluptate’ di Lorenzo Valla, «Medioevo e Rinascimento», 1, 1987, pp. 189-239.
5 Lancisi cfr. V. Frajese, Giovanni Maria Lancisi e i Bianchi. Il processo del 1690, in La fede degli italiani. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Tiburtina in condizione abiette (lo stesso quartiere S. Lorenzo da cui partì, qualche anno dopo, l’esperienza Dalle sue sale solitarie scendeva talora al Circolo la dama solenne in bianca veste e chiome d’argento, dal gesto imperioso, e i giovani ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...