Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] 147, e p. 59, nota 167), mentre altri, come Lorenzo Ispano, lo considerarono superfluo (ibid., p. 57). Varia risulta quale dovere del governo era assicurare l'aumento rapido dei bianchi di stirpe inglese.
Tra i principali motivi della ribellione ci ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di Morea, in qualità di vassallo del principe Guglielmo II; Lorenzo stesso divenne doge nel 1268. Anche i Ghisi, che reggevano di cotone per un valore di ben 22.230 bizantini bianchi di Cipro (81). I Veneziani trattavano anche merci di altro ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Giovanni Antonio che nel 1762 sposò Domenico Rumieri; Bianca Badoer qm. Francesco Maria che nel 1788 si accasò , b. 1145, nr. 22, 8 novembre 1656, testamento di Alessandro Diedo qm. Lorenzo.
99. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VI, c. 527. A. ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] veda il testamento di Orso vescovo di Olivolo (853) in S. Lorenzo, a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959, nr. I, pp P.G., 120, coll. 751-755, partic. col. 752; Guido Bianchi, Il patriarca di Grado Domenico Marango tra Roma e l'Oriente, "Studi ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] dei monumenti cristiani, Udine 1984; L. Giordano, S. Lorenzo nella cultura del primo Rinascimento, in La basilica di San Lorenzo in Milano, Cinisello Balsamo 1985, pp. 117-143: 129; A. Bianchi, Il ciclo pittorico del Battistero di Parma. La cupola ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] -X, che è sicuramente tra i codici filelfiani acquistati da Lorenzo de' Medici. Comprende un frammento del Perì paradóxōn mēchanēmátōn di . Studi in ricordo di Eugenio Randi, a cura di Luca Bianchi, Louvain-La-Neuve, 1994, pp. 509-533.
Branca 1981 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] delle «difficoltà degli indii» era infatti l’uomo bianco che nel tempo non aveva saputo «civilizzare a dovere Questa fu poi portata a termine nel 1936 dal suo successore, Lorenzo Maria Balconi. Vedasi S. Mazzolini, Storia di una fondazione. Le ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] intellectual movements, Cambridge Mass. 1945; R. Bianchi Bandinelli, An "antique" reworking of an pp. 105-121; I. Lavin, The sources of Donatello's pulpits in San Lorenzo. Revival and freedom of cohice in the early Renaissance, in Art Bulletin, 41, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Roma, quella dei Ss. Marcellino e Pietro, quella di S. Lorenzo fuori le mura e quella di S. Agnese22, delle quali si della nicchia di fondo, con una disordinata distribuzione, sul fondo bianco, di rami fogliati misti a uccelli, a oggetti d’uso o ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] metà del XV secolo, come riferisce Vasari, Cosimo e poi Lorenzo de' Medici diedero inizio alle raccolte fiorentine. Fra il 1430 di P. Zancani-Montuoro (1901-1987) e di U. Zanotti Bianco (1889-1963). Sia in Sicilia che in Magna Grecia l'esplorazione ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...