Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ss. e L. Braccesi, Cleonimo, pp. 25 ss.
64. Lorenzo Braccesi, La leggenda di Antenore da Troia a Padova, Padova 1984, ., Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 311-344; Bianca Maria Scarfì, Gli scavi e il museo di Altino, in AA.VV., Aquileia ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] festive, di protocolli d'esposizione per la gara di S. Lorenzo, il 10 agosto, quasi una risposta nordica a La figlia delle ditte venete e delle platee congelate tra fascismo e telefoni bianchi: "Le done bisogna brincarle per i cavei, sgnacarle sora ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] ).
La divisa è il classico kimono nero (vo phuc), con larga cintura bianca a strisce blu per gli adulti e rosse per i bambini; quest'ultimi, punta spiccano il pluricampione italiano ed europeo Lorenzo Paglia, campione del mondo nel 1992, Massimiliano ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] , più del doppio dei 15 centesimi segnati nel '51; il pane bianco passò invece da 21 a 39 centesimi la libbra(50). Si trattò sulla mortalità complessiva.
19. Cf. per l'Italia Lorenzo Del Panta, Evoluzione demografica e popolamento nell'Italia dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] The Medieval Town Hall of the Old Town in Elblag, ibid., pp. 297-302; L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini scale che davano accesso ai piani superiori (S. Lorenzo Maggiore a Milano, S. Vitale a Ravenna, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] del cinema nel 1941, "il vibrante successo di Nave Bianca"(47), il film commissionato a Rossellini dalla Marina militare e il 3 maggio '41 una Libera Guerra rivolgendosi al suo Lorenzo Guerrato, legionario del 49° battaglione d'assalto: "[...] ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 28 voti a Giovanni Favaretto Fisca, 27 ad Armando Gavagnin, 5 schede bianche. Mentre D.C. e P.C.I. si fronteggiavano aspramente - 1952.
79. Antonio Niero, I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, p. 109.
80 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di Maestro Pedro di De Falla; 13.VI Duo pianistico Gorini-Lorenzi, musiche di Bach, Clementi, Schumann, Ravel, Debussy e Brahms, un titolo Wolf-Ferrari, là un Montemezzi contro un Gabriele Bianchi, qua un Castelnuovo-Tedesco o un Gusmini o un Gui ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] della cosiddetta ‛donazione' di Costantino ad opera di Lorenzo Valla intorno al 1440. Le edizioni umanistiche degli degli argomenti, e il suo intento è esclusivamente storico" (v. Bianchi Bandinelli, 1976, p. IX). Analogo può essere giudicato il caso ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di gioielli e a coprirsi il capo con un lungo velo, bianco o nero, che nascondeva il viso e scendeva fino al petto I diarii, VII, col. 30, 15 marzo 1507 (banco di Girolamo Priuli di Lorenzo); XXXI, col. 182, 8 agosto 1521 e LI, coll. 132-133, 21 ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...