POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] piatte; più rari, un color bruno, il nero, il bianco. Le figure virili sono rosse nelle parti nude; barba, CLXI; tomba di Giovanni e Piero de' Medici del Verrocchio, in S. Lorenzo a Firenze, ecc.). I rilievi di marmo o di pietra furono spesso campiti ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] incamminavano verso il lontano occidente, dominio degl'Indiani, ai Bianchi poco o punto noto: erano quasi 15 mila con -1877); John Taylor (1880-1887); Wilford Woodruff (1889-1898); Lorenzo Snow (1898-1901); Joseph S. Smith (figlio di Hyrum, fratello ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] Castellano de' Castellani, Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo de' Medici e Lorenzo stesso, Girolamo Benivieni e il Savonarola. Queste laude quattrocentesche, come quelle dei gesuati e dei Bianchi, non cantano più la Passione di Cristo e i ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] del Liassico e del Triassico e ove da calcari bianchi cristallini e subcristallini del Liassico inferiore, sui quali tra magnifiche finestre guelfe al piano inferiore. La chiesa di S. Lorenzo, che ha origine anteriore al Mille e, sebbene abbia subito ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] finta tarsia impressa a due colori su carta di fondo bianco, ad es., nella decorazione di un seggio della collezione Bagatti che si snodano fluenti sulla porta del chiostro di S. Lorenzo, le tarsie di un armadio da sacrestia del museo Bandini di ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] (sezione di SO.), parte ai grandi laghi (S. Lorenzo) ed è caratteristico per il suo clima continentale (in 1920; 2.936.000 nel 1930. In quell'anno il 99,1% era costituito da Bianchi, il 0,4% da Negri, il 0,5% da altri elementi di colore (soprattutto ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] dell'ultima cena. Ora si celebra al mattino, in paramenti bianchi (in Germania un tempo erano verdi, donde il nome di cerimonia, di ritorno dal Laterano, della chiesa papale di San Lorenzo (Sancta Sanctorum), lavando i piedi a 12 suddiaconi, mentre ...
Leggi Tutto
MINNESOTA (abbr. Minn.: A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 9° in ordine decrescente di superficie (219.317 kmq.), ma il più esteso [...] rete idrografica, che qui è volta a tre diversi bacini (S. Lorenzo, Mississippi e Red River).
Il clima è di tipo continentale freddo tutto lo stato; vi fu un vero massacro dei bianchi, che videro saccheggiati e distrutti i loro villaggi. Finalmente ...
Leggi Tutto
TACCA, Pietro
Luigi Servolini
Scultore e fonditore in bronzo, nato a Carrara nel 1577 e morto a Firenze il 26 ottobre 1640. Fu il più geniale assertore della tradizione del suo maestro Giambologna, [...] colossale statua di Ferdinando I per uno dei sepolcri di S. Lorenzo; e ne eseguì molte altre nuove in bronzo. Tra i , P. Tacca. Ein Beitrag zur Geschichte der florentiner Skulptur, Colonia 1928; E. S. Bianchi, in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 581-589. ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] (1965); Urbanistica delle città greche (1966); Il tesoro di Lorenzo il Magnifico. Le gemme (in collab. con N. Dacos Italici prima del dominio di Roma (in collab. con R. Bianchi Bandinelli, 1973); Arte orientalizzante (1975); Le città dell'Apocalisse ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...