Letteratura
La più antica forma metrica della lirica d’arte nella letteratura italiana. Trasse origine dalla cansó provenzale e subì nel tempo varie modifiche fino agli stilnovisti e a Petrarca, che fu [...] (per es. il Trionfo di Bacco e Arianna di Lorenzo il Magnifico).
Musica
Le forme musicali della monodia profana dei fine del secolo la tradizione musicale europea dei coloni bianchi (radicata nella forma della ballad anglosassone) si mischiò con ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Acquasparta
Raffaello Morghen
Cardinale e canonista famoso, nato ad Acquasparta (Todi) intorno alla metà del sec. XIII, morto a Roma il 28 o 29 agosto 1302. Francescano, studiò nell'università [...] ordine a Montpellier nel 1287, e cardinale prete di S. Lorenzo in Damaso nel 1288, promosso poi a cardinale vescovo di Chiesa; e a Firenze nel 1300-01 per comporre la pace tra i Bianchi e i Neri. Ma, palesemente incline a favorire i Neri, non poté ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Cellini; tra le oreficerie sacre si possono rammentare quelle di S. Lorenzo e di S. Maria del Fiore; tra le profane, il verde; allegato con rame e argento, roseo; con nichelio e zinco, bianco.
La diversa quantità di lega dà i diversi titoli: i titoli ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dal tempio e dall'accademia e veste il camice bianco del laboratorio e della clinica: positivista e naturalista sente e con le sistemazioni medico-legali delle assicurazioni sociali di Lorenzo Borri. Nel sec. XIX la medicina legale assunse un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] s'innesta, prima con accenti bolognesi, in Lorenzo Veneziano, poi con accenti gentileschi e pisanelliani, in G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi; per Treviso, A. Serena e L. Porta. In ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...]
L'arte teatrale italiana reca il nome di Gian Lorenzo Bernini (1508-1680). Per limitarci agli scenotecnici principali, tutta. Può essere dipinto (telone panoramico) ma può essere bianco, grigio o leggermente azzurro per simulare il cielo (orizzonte). ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Il problema dell'arte italica, in Studi etruschi, 1930, p. 151; R. Bianchi-Bandinelli, I caratteri della scultura etrusca a Chiusi, in Dedalo, VI (1025-26 e nel Bergamasco col Savoldo e più con Lorenzo Lotto, che accoppia al colorismo veneto sottili ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] dopo la metà del secolo) mantenne lungamente l'impiego del "bianco su bianco" e di fondi grigi, a dipingere immagini di "belle donne dell'Estremo Oriente venduti a peso d'oro, teste Lorenzo Magalotti, alle dame e agli amatori parigini per essere ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] e notizia della loro affinità et diversità, di Lorenzo Hervás y Panduro, Cesena 1784; opera seguita Canello, G. Morosi, C. Salvioni, P. E. Guarnerio, S. Pieri, B. Bianchi, E. G. Parodi, ecc. La dialettologia, sorta in Italia, si diffonde su territorio ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] lo studio delle origini del musaico pavimentale a tessere di marmi bianchi e colorati. L'idea prima di questa decorazione può essere in una loro aridità, nel musaico dell'arco trionfale di S. Lorenzo fuori le mura (578-590), dove sul fondo d'oro non ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...