FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] su T. F., ibid., 1915, 17, pp. 760 ss.; Id., Giacomo Bianchi a Cesena, in Rassegna bibliogr. dell'arte italiana, XVIII (1915), pp. 1- bibl. preced.); A. Markham Schulz, Giambattista and Lorenzo Bregno, in Venetian sculpture in the High Renaissance, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] a Iacopone da Todi (1230/1236-1306) e a Bianco da Siena.
Tra gli altri laudografi quattrocenteschi di area padana Firenze.
Lucrezia Tornabuoni, moglie di Piero de’Medici e madre di Lorenzo il Magnifico, è autrice di cinque poemetti sacri e di otto ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] ed entrò in stretti rapporti con l’editore Giuseppe Pomba; Lorenzo Valerio e Cesare Correnti lo coinvolsero nei giornali La Concordia e Annali bibliografici e catalogo ragionato delle edizioni di Barbera, Bianchi e comp. e di G. Barbera, con elenco ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] studi: quelli ginnasiali nel collegio Gallio di Como e quelli liceali nel seminario di S. Abbondio rivelarono in lui l'insofferenza verso un sistema formativo troppo rigido "che educava i cuori più al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] (1856), con l'omonimo, pure pittore, fratello di Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta. Se, sulla base dei d'arte della provincia di Siena, Siena 1897; S. Borghesi - L. Bianchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 183 ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] comprovata da fonti documentarie un’eventuale parentela tra Lorenzo Gaetano e il sacerdote bolognese Benedetto Zavateri ( Bastardini. Patrimonio e memoria di un ospedale bolognese, a cura di A. Bianchi et al., Bologna 1990, pp. 115 s., 119, 128, 131 s ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] tra i molti che giurarono, tra i quali a Pavia Lorenzo Mascheroni e Alessandro Volta, e qualcuno che rifiutò, come a di Ruffini sono anche presenti lettere dell’astronomo Giuseppe Bianchi, volte alla fondazione di un osservatorio astronomico a Modena ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] della Galleria di Brera proveniente dalla Confraternita dei battuti bianchi in Valverde di Forlì e rappresentante la Madonna e il opere della maturità quali la Madonna con i ss. Giacomo e Lorenzo già in S. Apollinare in Classe e oggi a Brera, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] nell’edilizia religiosa coeva (Grande Chiesa di Antiochia, San Lorenzo a Milano). La Santa Sofia viene comunque ricostruita per d’ambito sono interamente rivestiti da lastre di marmi bianchi (soprattutto proconnesio) e policromi, assieme a pannelli ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] primi insegnamenti musicali gli furono impartiti dal maestro Lorenzo Gibelli di Bologna; in seguito dallo zio Cortoni protagonista nella prima esecuzione dell'Alessandro nelle Indie di F. Bianchi. Recatosi nello stesso anno in tournée a Vienna, a ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...