CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] , al concorso per la facciata della chiesa di S. Lorenzo a Firenze, ottenendo il secondo posto, dopo il vincitore C fiammingo.
Dal 1888 al 1904 aveva realizzato a Perugia il palazzo Bianchi, i bagni pubblici e la chiesa di S. Costanzo con portico ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] proprio centro proprio nella diocesi aretina. I monaci bianchi erano esenti in capite et in membris dall’ antico dominio del vescovo di Arezzo in Cortona, dissertazione del cavaliere Lorenzo Guazzesi, Pisa 1760; G. Bevegnati, Leggenda della vita e ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] si confrontò con il ciclo di S. Clemente, i bianchi intensi alla Pierre Subleyras, e un disciplinato ipercorrettismo nei di s. Romualdo, già nella chiesa dei Ss. Ippolito e Lorenzo a Faenza, di cui sopravvive una riproduzione fotografica. Era un’ ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] a Milano (perduta) e che affiancò, insieme con Federico Bianchi, in S. Alessandro, nella stessa città (cupole delle Brini (1989), ossia l'affresco sulla volta del battistero di S. Lorenzo e una lunetta in S. Marco a Milano; la stessa studiosa riporta ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] di Mario Ferrero, in cui fu Caterina Ginori zia di Lorenzo, sempre con Albertazzi, quindi Dunia la bella e trepida di Giorgio Albertazzi del 1970, L'infermiera di mio padre di Mario Bianchi nel 1975, Il gatto dagli occhi di giada di Antonio Bido nel ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] i Vergiolesi si sarebbero imposti come capifila della parte bianca, seguendone le sorti nel bene e nel male. cc. 105r-129r; Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Pistoia, S. Lorenzo, 1228 maggio 7; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] difficilmente verificabile, di un alunnato fiorentino presso Lorenzo Bartolini.
I primi lavori – dopo un colossale del sepolcro nel 1864, busto di Giovanni Bianchi, oltre al busto di Ippolita Bianchi Gori presso la locale Scuola materna), Casciago ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] XIV al XX secolo (catal.), a cura di M.C. Di Natale - F. Messina Cicchetti, Palermo 1997, pp. 265 s.; Id., Tre sculture restaurate per l'oratorio dei Bianchi, in V. Abbate - M. Guttilla - V. Sola, La Crocifissione di Antonio Manno all'oratorio dei ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] Agar e scene mitologiche, entro sontuosi partimenti di stucchi bianchi e dorati, in palazzo Montani a Terni (Barroero, 1994 58; ibid., Liber baptizatorum, 1657, c. 60r; ibid., S. Lorenzo in Lucina, Status animarum, 1660, c. 31v; ibid., Liber ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] spunto dal preesistente paramento marmoreo a intarsi geometrici bianchi e verdi tipici del romanico e del gotico ben quattro progetti: la riedificazione della rotonda romanica di San Lorenzo, destinata a rimanere senza esito; la realizzazione di una ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...