LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] Vita della Vergine e di Cristo. L'uso dei fondi bianchi, la flessuosità del disegno, la freschezza dell'ispirazione, la archi; il medesimo stile si diffonde in seguito nelle chiese di San Lorenzo e di San Salvador a Toro.Fu però la cattedrale di L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] l’incarico di colonizzare la terre attraversate dal San Lorenzo che nel secolo precedente erano state esplorate da Jacques per ampiezza territoriale e consistenza demografica (circa 250 mila bianchi e 150 mila neri) quello inglese è il terzo impero ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] 91 s.; A. Schiavo, La veduta di Giuseppe Valeriani del S. Lorenzo in Damaso, in Studi romani, XX (1972), 2, pp. -386; G. Bonaccorso, La figura e l'opera di Francesco Bianchi: precisazioni su una famiglia di capomastri e architetti di origine lombarda ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] Donatello, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, i fratelli Lorenzo e Cristoforo Canozi da Lendinara (Genesini) e et dipingere circha 3 dì fa per le mane de M.ro Franc.co de Biancho Frare, el quale si è quello che fece misser Guido di Mazon alia Paganin ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] probo è sempre sereno
dell’oggetto diretto,
(2) preferisco il vino bianco
e così via per gli altri ➔ complementi. L’attributo può (1994b), Attributo, in Beccaria 1994, p. 104.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] ottocenteschi, mostra, entro un parato murario a marmi bicromi bianchi e rosa, due finestroni archiacuti riccamente decorati, tra i quali un'edicola ospita una statua del patrono s. Lorenzo. Il portale del fianco, originale nella parte inferiore e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] monumenti dell’epoca.
Continuità e contiguità produttiva
Ranuccio Bianchi Bandinelli, illustre archeologo e studioso di storia dell’ di cervi che si abbeverano, l’immagine di san Lorenzo, identificato dalla graticola, suo strumento di martirio, e ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] argento e tre leggii, tutti ornati di topazi bianchi) «per una chiesa principale del Messico», Andrea I); 1760-1802, c. 1r (Andrea II), c. 7r (Giuseppe II); S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, 1760-64, c. 194v (Maria Clementina); 1765-71, c. 27r ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] rogato il 29 maggio 1492, doveva essere "di marmi di Carrara bianchi e in alcun luogo rossi ... alta sette braccia in circa e muratura nella sagrestia nuova in S. Lorenzo contemporaneamente alla realizzazione dei sepolcri michelangioleschi (Milanesi ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] comprendenti una Pietà, una Annunciazione, le figure dei Ss. Lorenzo e Alfonso, il Martirio di s. Pietro e il 27-36; G. Fiori, Nuove ricerche biografiche su Eugenio e Giovanni Antonio Bianchi, Francesco Mochi e G. M., in Boll. stor. piacentino, LXXV ( ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...