• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [124]
Arti visive [57]
Religioni [30]
Storia [29]
Letteratura [19]
Diritto [14]
Economia [11]
Architettura e urbanistica [9]
Diritto civile [8]
Archeologia [7]

L'Università Cattolica per l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

L'Universita Cattolica per l'Italia Maria Bocci Un progetto nazionale La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Adriano Bausola (1983-1998), Sergio Zaninelli (1998-2002), Lorenzo Ornaghi (dal 2002). 43 I docenti della Cattolica si interessarono Cattolica si dovevano a ragioni sindacali è Alberto De Bernardi, il quale aggiunge, tuttavia, che erano in gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. 61-76; D. De Bernardi, M. Cagiano de Azevedo, s.v. Stucco, in EUA, XIII, , R. Merlo, Bologna 1987, pp. 31-41; G. Voltini, S. Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] Richartz Jahrbuch, XLVII, 1986, pp. 63-70; D. De Bernardi-Ferrero, Martyrion di San Filippo e chiese, in AA.VV., -19. - Puglia: M. Cagiano de Azevedo, Le due «vite» del vescovo Lorenzo e il mosaico delle «città" a Siponto, in VeteraChr, XI, 2, 1974 ... Leggi Tutto

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] L’arte nella vita della chiesa, Città del Vaticano 2009. 115 Don Lorenzo Milani. Il destino di carta. Rassegna stampa 1949-2005. Catalogo, a Senato veneziano (1772-1773), Vicenza 2007; U. Bernardi, Gli studi sul costume e le tradizioni popolari nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , un epitafio che fu tradotto in latino anche da Giovanni Lorenzi; il Sabellico gli inviò una copia a stampa delle prime il D. entrò come vicedomino nella città estense, successore di Bernardo Bembo. L'elezione era già avvenuta quasi un anno prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] inglese, 2004), molti dei quali usciti dalla fucina di Luigi Bernardi e approdati nella collana Stile libero di Einaudi, si è nomi su cui punta il romanzo di consumo spagnolo sono attualmente Lorenzo Silva (La reina sin espejo, 2005; trad. it. La ... Leggi Tutto

GIUSTINIAN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo Gino Pistilli Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula. Studiò inizialmente [...] , ms. 22, cc. 135-141 (lettera di B. Brognoli al figlio del G. Lorenzo, poi rist. in J. Graeve, Thesaurus, cit., V, 1, coll. 3-4); -London 1997, ad ind. (per l'attività dell'omonimo Bernardo Giustinian); P. Litta, Famiglie celebri italiane, s.v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] al M. da F. Cibo si deduce da una lettera di Lorenzo de’ Medici del 22 maggio 1489, in cui è raccomandato nostrorum temporum, a cura di K. Wotke, Berlin 1894, p. 16; A. Bernardi, Cronache forlivesi, a cura di G. Mazzatinti, I, 1, Bologna 1895, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] , accorti, come Sicardo e Simone, eruditi, come Lorenzo di Spagna e Giovanni Teutonico, le commentano. In 323), presto corredata anche dell’importante apparato di Riccardo Anglico. Bernardo da Pavia dedicò alla propria raccolta anche una summa, ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

cancelleria della Repubblica fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

cancelleria della Repubblica fiorentina Francesca Klein Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] possono dire dal ’94 in qua. Come Niccolò di Bernardo Machiavelli scrivendo la storia di quei tempi con suo ordine narrerà delle carte Gaddi Michelozzi, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, economia, cultura, arte, Convegno di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MASSIMILIANO D’ASBURGO – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
impermanenza
impermanenza s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della  rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali