TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] prima formazione a Castelfiorentino, Tilli si trasferì nel 1672 a Pisa, dove frequentò l’Università con l’anatomista LorenzoBellini e con Pietro Nati, prefetto dell’orto botanico. Nel 1677 si laureò in medicina, trasferendosi a Firenze e stabilendo ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] fu il sodalizio con Antonio Cocchi: Moücke si rivolse a Cocchi per le prefazioni ai Discorsi di anatomia di LorenzoBellini, i quali uscirono, divisi in tre parti, dal 1741 al 1744. L’edizione rappresenta un significativo omaggio alla ritrovata ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] -1667), dove insegnò in modo saltuario ed ebbe per allievi Alessandro Marchetti, l’editore di Lucrezio, Tommaso Rospigliosi e LorenzoBellini. A quest’ultimo (secondo la testimonianza di uno scolaro discussa in Baldini, 1977, p. 35) nel 1667 Oliva ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] fratello Benedetto, professore di lettere classiche. A Pisa fece anche la conoscenza di numerosi intellettuali, quali Lorenzo Magalotti, LorenzoBellini, Francesco Redi e Anton Maria Salvini.
Nel 1696 conseguì presso l’Università di Pisa un dottorato ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] Realdo Colombo e Gabriele Falloppia (Falloppio) e negli anni Settanta del Seicento era lettore ordinario di anatomia LorenzoBellini, formatosi alla scuola iatro-meccanica di Giovanni Alfonso Borelli, ma attento anche al metodo sperimentale galileano ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] soprattutto nel De structura, il richiamo alle teorie di LorenzoBellini: la rappresentazione della fibra, di cui viene fornita tavola, segue, infatti, l’exemplum laterum usato da Bellini nel De contractione naturali et villo contractili (1695).
Nel ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] e di studiosa gioventù" che si riuniva in casa di Orazio Rucellai - di cui facevano parte, tra gli altri, Benedetto Averani, LorenzoBellini, Francesco Redi e Luigi Del Riccio (Salvini, p. 570) - né gli studi e la collaborazione con Viviani, il quale ...
Leggi Tutto
TERENZI, Luca
Luca Tonetti
TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] , tutti appartenenti al ‘circolo pisano’ e vicini dunque a Giovanni Alfonso Borelli, come Alessandro Marchetti (1633-1714), LorenzoBellini (1643-1704), Donato Rossetti (1633-1686), Giuseppe Del Papa (1649-1735), che avevano tentato, attraverso la ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giacomo
Maria Concetta Calabrese
– Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del duca di Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla.
Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] arrivò un protagonista del panorama scientifico europeo come Malpighi. Da Messina quest’ultimo tenne informati Borelli, LorenzoBellini e Carlo Fracassati delle sue decisive scoperte nella biologia animale, mentre con Ruffo continuò la fraterna ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] rappresentanti della scienza galileiana applicata alla biologia, dallo Zambeccari al Malpighi, e all'altro grande allievo del Borelli, LorenzoBellini "gloria della nostra Italia" (così il C. nelle Osservazioni, p.31); e l'impronta delle lezioni di ...
Leggi Tutto