(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] . Espressione delle nuove tendenze poetiche sono la raccolta Los códices de Lorenzo Trinidad (1985) di J. Ponce e Levantiento del país con parte raccolte in volume nel 1974.
Bibl.: G. Bellini, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid 1985; ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] , di Giov. Francesco da Rimini, di Iacopo del Sellaio, di Giovanni Bellini, del Beccafumi, di S. Cantarini, di G. M. Crespi, ecc signoria da Leone X che ne diede l'investitura al nipote Lorenzo de' Medici (1516); morto questo nel 1519, Pesaro rimase ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] particulièrement de l'île de Capri, Venezia 1906; G. De Lorenzo, History of vulcanic action in the Phlegraean Fields, in Quart. Petraccone, L'isola di Capri, Bergamo 1913; R. Bellini, Osservazioni geomorfologiche sull'isola di Capri, Milano 1910; id ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] A. Steiner, B. Munari, U. Riva, E. Sottsass, A. Mendini, M. Bellini, P. Cerri e I. Lupi.
L'a. paradossalmente appare la forma d'arte Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e per il Tesoro di San Lorenzo, tutti realizzati da Albini a Genova tra il 1949 e il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] preesistenti o in architetture ipogee (Tesoro di S. Lorenzo, Genova).
È proprio nell'ambito della rivitalizzazione e cronache e storia, in particolare in quest'ultima il n. 357 (novembre 1988) con articoli di A. Branzi, M. Bellini e A. Castiglioni. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] e il trittico dipinto l'anno prima ai Frari dal Bellini. Forse il C. pose mente anche a qualche opera del chiesa del Corpus Domini (1509), il trittico di Santa Caterina per San Lorenzo di Mestre, disperso fra Londra e Strasburgo
Da Venezia mandò il C ...
Leggi Tutto
Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una [...] sé l'esordiente Piero della Francesca e l'arretrato Bicci di Lorenzo: ma quei suoi affreschi, celebrati dal Vasari, sono scomparsi ) nelle risonanze gotiche può rammentare lo stesso Iacopo Bellini, l'Annunciazione (Cambridge, Fitzwilliam Museum) e il ...
Leggi Tutto
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, [...] Venezia egli dovette formare il suo stile presso i Bellini e Alvise Vivarini, ispirandosi a Giorgione ma soprattutto seguendo e poco più di un anno dopo il pittore lavora con Lorenzo Costa, Lazzaro Grimaldi e Nicola Pisano nella Cattedrale di Ferrara, ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Lorenzo Tozzi
Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] primedonne di rango come la Sutherland, la Caballé, la Freni, la Cotrubas, Kiri Te Kanawa, è dei più vasti e spazia da Bellini (Beatrice di Tenda, I Capuleti e i Montecchi, La Sonnambula) e Donizetti (L'elisir d'amore, La fille du régiment, Lucia di ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Katia
Lorenzo Tozzi
Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] Pur privilegiando l'ampio repertorio Otto-Novecentesco italiano tra Rossini e Puccini, passando per il frequentatissimo Verdi, per Bellini (Norma, Capuleti e Montecchi, I Puritani) e un Donizetti anche raro (L'esule di Roma, Roberto Devereux, Maria ...
Leggi Tutto