Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] dell’universo
D. Areopagita, Tutte le opere, a cura di E. Bellini, trad. it. di P. Scazzoso, Milano, Rusconi, 1981
Giovanni di Giovanni, a cura di M. Cristiani, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 1987
Nei primi secoli del Medioevo la Bibbia (il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] contributo alla formazione di artisti più giovani come Jacopo Bellini che con Gentile lavora probabilmente a Brescia e che la tradizione veneziana rappresentata soprattutto da Paolo e Lorenzo Veneziano. La soluzione prospettata da Gentile è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] d’altare realizzate da Antonello da Messina e Giovanni Bellini.
La grande stagione estense si conclude con quest’opera. Verso la fine del secolo anche Ferrara, attraverso Lorenzo Costa e Boccaccio Boccaccino, partecipa alla stagione “della dolcezza ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] e Maria di Rohan (Riccardo). L’opera più frequentata di Vincenzo Bellini fu I Puritani (almeno 6 allestimenti, nella parte di Arturo), ), Giovanna II, regina di Napoli di Carlo Coccia (Lorenzo Alopo; Milano, Scala, 1840), Antonio Foscarini di Carlo ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] possedeva un’abitazione con studio nella vicinia di San Lorenzo, si consolidarono nel 1441, quando Ranzo si unì , Series familiae de Ranzo; Vercelli, Biblioteca Civica, C.A. Bellini, Serie degli Uomini e delle donne Illustri della Città di Vercelli ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] ); e tre lacerti con episodi della Vita di s. Lorenzo già nella cappella Baiardi della distrutta chiesa di S. Pietro 265-281; S. Marcon, Giovan Battista Cavalcaselle e le portelle di Gentile Bellini e F.T. per gli organi di San Marco. Il disegno come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, dal punto di vista della prassi del lavoro, l’artista continua a essere [...] devono possedere nello svolgimento del proprio lavoro. Lorenzo Ghiberti nei suoi Commentari (1450 ca.), parafrasando dovrà limitare le proprie richieste sull’iconografia del dipinto, poiché Bellini “ha piacere che molto signati termini non si diano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] meridione di Antonello da Messina al Veneto di Giovanni Bellini, ma anche fuori, dalla Provenza di Enguerrand Charanton Francesco, iniziata nel 1447-1448 dal fiorentino Bicci di Lorenzo, morto dopo avere dipinto la facciata della cappella e parte ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] riferì le sue impressioni a Lorenzo de' Medici in una lettera del 20 giugno 1491 ("è cosa, Lorenzo, mirabile, né meno in ritratto a sedici anni (oggi perduto), opera di Giovanni Bellini. Da esso deriva il ritratto pubblicato nell'edizione cit. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] fondamento di tutte le arti”. Allo stesso modo si esprimerà Lorenzo Ghiberti nei Commentari, scritti più di un secolo dopo, e di gusto attraverso l’Italia. Ne risente anche Jacopo Bellini, l’altro grande disegnatore attivo nel Nord Italia nella prima ...
Leggi Tutto