STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] Adalgisa in Norma e Lisa nella Sonnambula di Vincenzo Bellini). Il 2 maggio la Allgemeine Theaterzeitung lodò «l’ Livia Zanobini, nel 1849 fu accolto nell’atelier dello scultore Lorenzo Bartolini: esperienza breve, giacché lo scultore morì di lì a ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] nel 1930, espose al Kursaal di Viareggio con i pittori Lorenzo Viani e Mario Marcucci; quindi nella personale milanese presso la di palazzo Ferroni, a Firenze, gestita dall’antiquario Luigi Bellini, e si rivelò il primo successo. Dopo la mostra ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] Antonio Maria Salvini e Pier Francesco Tocci, erudito canonico di S. Lorenzo; successivamente si recò a Pisa per seguire i corsi di diritto e Carducci e Croce dei galileiani Piero Salvetti, Redi e Bellini, ma pure delle canzonette del Menzini) che in ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] primo volume del Dizionario della lingua italiana di Tommaseo e Bellini, 1861) compongono nell’insieme un disegno coerente (Capovilla 1987 e tematico di poeti in vario modo popolareggianti come Lorenzo il Magnifico, ➔ Poliziano, Burchiello e poi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] Venezia 1683 e Bologna 1683.
Nel 1680, alla morte del fratello Lorenzo divenuto vescovo dopo la sua rinunzia, Alderano Cybo propose a Innocenzo italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di E. Bellini - M.T. Girardi - U. Motta, Milano 2010, pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] A. v. Humboldt, si trova in una delle Note azzurre di Carlo Dossi. Solo C. Tenca ricercò radici italiane citando Forleo e Bellini, che trattarono lo stesso tema, ma solo per concludere che il C., pur coi suoi limiti, non aveva nulla da spartire, in ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] , Laura e Beltrando) a Bologna, e inoltre scrisse a Lorenzo de’ Medici per chiedergli di intercedere sul nuovo principe di Faenza 2011, pp. 52-59; The Renaissance Portrait: from Donatello to Bellini (catal., Berlin-New York, 2011-2012), a cura di K. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] ottenuto da Mantegna lo splendido Parnaso, si rivolge a Giovanni Bellini per avere una tela da affiancargli. Ma il vecchio maestro i Vizi dal giardino della Virtù (1502), Perugino e Lorenzo Costa. Questi dipinge l’Incoronazione di una poetessa (1506) ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] Paragone, I (1950), iI, pp. 58-60; A. Banti-A. Boschetto, Lorenzo Lotto, Firenze 1953, p. 63; Gallerie dell'Acc. di Venezia, S.Moschini- 93-110 (vedi anche indice analitico); F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, Venezia 1962, I, pp. 229-231 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] ca., Parigi, Louvre), destinati al celeberrimo studiolo che già esponeva i dipinti di Andrea Mantegna, Lorenzo Costa, Pietro Perugino, Giovanni Bellini e Tiziano, nei quali si registra un progressivo affinamento dei mezzi pittorici, finalizzati a ...
Leggi Tutto