MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] Salani, Milano 1976). Il testo deriva da un colloquio avuto dal MAGALOTTI, Lorenzo, insieme con C.R. Dati, nel gennaio 1666 con il gesuita austriaco J moda; attirarono anche l'attenzione di L. Bellini, che nel 1699 recitò presso l'Accademia della ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] del tempo, non si fa menzione di Lippo Memmi.
Bibl.:
Fonti. - Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I ; G. Paccagnini, Simone Martini, Milano 1955; De Giotto à Bellini, a cura di M. Laclotte, cat., Paris 1956; K. ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] con quelle di Piero della Francesca e del Perugino, Giovanni Bellini, Antonello da Messina e Mantegna. Un enorme patrimonio di da Francesco, che coordinò negli altri otto l’opera di Lorenzo Costa, Amico Aspertini e altri (Calvesi, 1960; Ottani Cavina ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] nga.gov/accademia, 16 aprile 2020) e residente in S. Lorenzo in Lucina (Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., 1999, p. . Marani, Firenze 1992, pp. 192-213; R. Bassani - F. Bellini, Caravaggio assassino, Roma 1994; F. Frangi, G. V. tra Caravaggio e ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] New York, coll. Hirsch) e i Ss. Bartolomeo e Lorenzo, oggi nella chiesa di S. Maria a Quarto, presso in Boll. d'arte, XXXVII (1952), pp. 53 ss.; M. Laclotte, De Giotto à Bellini (catal.), Paris 1956, p. 4; K. Steinweg, Contributi a due predelle di B. ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] venete, da Cima per il velo sfaccettato di Maria e da Bellini per il breve brano di paesaggio in cui si aggirano due piccole (1521) del Museo provinciale d’arte di Trento, i Ss. Lorenzo, Giorgio e Giovanni Battista del Museo di belle arti di Budapest, ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] la famiglia ad affidarlo all'organista della chiesa di S. Lorenzo con cui studiò teoria musicale e pianoforte. Dopo esser stato diresse La favorita di Donizetti e I puritani di Bellini e presentò nei concerti sinfonici composizioni di Wagner, Liszt ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] minacciato da questi con la spada in via della Scrofa (Bassani - Bellini, 1994, pp. 116 s.; trascrizione in Cesarini, 2011, p. nell’abitazione di via Paolina e veniva sepolto in S. Lorenzo in Lucina. Nel frattempo si era sposato per la terza volta ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] il melodramma romantico (almeno Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti), con le romanze da & S. Morgana, Roma, Carocci, pp. 199-221.
Coveri, Lorenzo (1996), Per una storia linguistica della canzone italiana, in Parole in musica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] in linea con la pittura dei due maestri di Sebastiano, Bellini e Giorgione.
San Bartolomeo e San Sebastiano, per le , realizzati tra il 1505 e il 1508, distinguono l’arte di Lorenzo Lotto da quella di Giorgione e dei suoi allievi. Le scene sono ...
Leggi Tutto