KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] tempo, K. ha progressivamente conquistato un vasto repertorio interpretativo soprattutto ottocentesco, con particolare predilezione per Bellini (Sonnambula e Puritani), Donizetti (Elisir d'amore, La Favorita, Lucrezia Borgia, Lucia di Lammermoor, Don ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Ambrogio ANNONI
Architetto, nato nel 1509, morto nel 1594. Nel 1537 apparteneva alla Fabbrica del duomo di Milano, quale intagliatore in marmo. Dieci anni dopo fu nominato architetto [...] il mausoleo del senatore Giovanni dal Conte in S. Lorenzo in Milano (1558). Specialmente noto e degno di rinomanza , aggiunto un saggio sul palazzo dei Giureconsulti dell'ing. P. Bellini, ivi 1912; A Annoni, Vecchie e nuove vicende della Torre ...
Leggi Tutto
Tenore spagnolo, nato a Madrid il 21 gennaio 1941. Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra con I. Markevitch e canto al conservatorio di Città di Messico, dove i genitori, entrambi cantanti, si erano [...] Prologo dei Pagliacci). Interprete completo e versatile, particolarmente dotato per il repertorio operistico ottocentesco (Verdi soprattutto, e Bellini, Donizetti, Saint-Saëns, Massenet, ecc.), D. è con L. Pavarotti, J. Carreras e A. Kraus uno dei ...
Leggi Tutto
LIBERALE da Verona
Carlo Gamba
Pittore e miniatore. Figlio di Iacopo della Biava, nacque circa il 1445; morì tra il 1526 e il 1529. Secondo gl'informatori del Vasari fu discepolo di Vincenzo di Stefano, [...] ma dovette essere impressionato da Iacopo Bellini, che nel 1463 dipingeva a Verona. I suoi primi lavori veronesi, a Santa Maria in Piazza delle Erbe; Suoi quadri si trovano in S. Anastasia, in S. Lorenzo, in S. Vitale, in S. Fermo, in S. Toscana, nel ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Fiorentini potevano vantare Maffio Morosini e un Barbarigo, ser Lorenzo, impegnato, nel dicembre del 1336, nel commercio erano citate ibid., p. 49
n. 13, tratte da Luigi Bellini, Le saline dell'antico delta
padano, "Atti e Memorie della Deputazione ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] . Rona Goffen, Piety and Patronage in Renaissance Venice: Bellini, Titian, and the Franciscans, New Haven (Conn.) noto il nome della famiglia d'origine di Lucia. Il testamento di Lorenzo induce a pensare che Lucia fosse la sua seconda moglie (ibid., ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] alcuni rimane tutt'oggi memoria nei nomi di strade: il borgo S. Lorenzo fuor della porta al Vescovo; il borgo degli Albizzi, detto allora a riscontri, benché rari (cfr. il vocabolario Tommaseo Bellini): introcque avverbiale è, oltre che in D. stesso ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Processione in piazza San Marco di Gentile Bellini descrive uno di questi momenti solenni. In procurasse le indulgenze concesse nelle chiese della Santa Trinità e di San Lorenzo, chiedendo inoltre a un'altra donna, Dominica, di visitare le chiese ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Mini, cit., c. 1); per il ritratto perduto di G. Bellini nella sala del Maggior Consiglio di Venezia, v. P. Gothein, instaurata: per l'epitome di A. Ivani, dedicata nel 1481 a Lorenzo de' Medici, v. R. Valentini-G. Zucchetti,Codice topografico, vol ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] V, e con Caterina de' Medici, figlia del duca d'Urbino Lorenzo. Più proficue - nella valutazione d'Alfonso I - quelle con 1846, coll. 475, 507 s., 514, 648, 670, 684; V. Bellini, Dell'antica lira ferrarese..., Ferrara 1754, pp. 117 ss., 123-127; G ...
Leggi Tutto