• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [95]
Arti visive [52]
Storia [26]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Religioni [9]
Geografia [3]
Storia e filosofia del diritto [5]
Italia [3]

VIVIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Giuseppe Virginia Magnaghi – Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898. Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] , le notizie delle prime prove di Lorenzo Viani, qualche incisione dell’espressionismo internazionale e artistica di Viviani. Incisore negli stessi anni di Luigi Bartolini, ma soprattutto di Giorgio Morandi, dovette inevitabilmente misurarsi con ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – LEONARDO SINISGALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LEOSTELLO, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOSTELLO, Giampietro Roberto Ruini Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] Studio pisano a seguire le lezioni sul Digesto di Baldo Bartolini. Dal 1474 sembra non trovarsi più a Volterra. Di L., ibid., n.s. X (1924), pp. 364-372; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – MONTECATINI VAL DI CECINA – ALFONSO II D'ARAGONA – LORENZO IL MAGNIFICO

DE RUBEIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS, Giovanni Battista Paolo Goi Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Prealpi Giulie, Udine 1912, p. 511 G. Vale, La parrocchia diS. Lorenzo di Caporiacco. Note storiche, Udine 1926, p. 58; G. B. Corgnali dalla Soprintendenza, Trieste 1983, pp. 108 s.; E. Bartolini-G. Bergamini-L. Sereni, Raccontare Udine. Vicende di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Colonia Alessandro Ledda PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo. Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] e successivamente alcuni locali di proprietà del mercante Luigi di Lorenzo, situati nel rione di porta S. Susanna, parrocchia di Eber aveva iniziato (1479) la stampa del De dotibus di Baldo de Bartolini (I.G.I., n. 1273; ISTC, n. ib00178000): alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BALDO DEGLI UBALDI – NICCOLÒ TEDESCHI – BRACCIO BAGLIONI – BRITISH MUSEUM

BRILLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRILLA, Antonio Franco Sborgi Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] dei musei; in tale occasione conobbe personalmente artisti come il Bartolini e il Duprè, con il quale intrattenne rapporti fino alla inoltre le statue della facciata della chiesa di S. Lorenzo a Villanova Mondovì (intorno al 1889: in quest'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – ALBISOLA SUPERIORE – CRISTOFORO COLOMBO – VILLANOVA MONDOVÌ

GUALTEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni. Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] pubbliche nel 1412 come vicario del Podere; il primo membro della famiglia a essere eletto al priorato fu invece Bartolomeo di Lorenzo nel 1437; a questi fecero seguito molti altri uffici, ma per gran parte del secolo XV i Gualterotti non ebbero un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Busini, Giovan Battista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Busini, Giovan Battista Carlo Pincin Nato a Firenze il 22 febbraio 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia, fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, dove apprese le [...] sede prevista, ma a Ferrara. Qui con Zanobi Bartolini escogitò vari piani per contrastare lo Stato di Firenze e a B. è dell’aprile-maggio 1566 (da Ferrara scrive a Lorenzo Ridolfi, chiedendogli di fargli sapere «quando il signor Ruberto Strozzi verrà ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – COSIMO I DE’ MEDICI – IPPOLITO DE’ MEDICI

PUCCINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINELLI, Antonio Francesco Franco PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] tempo. Un altro olio, Savonarola che nega l’assoluzione a Lorenzo morente, risulta disperso, ma uno studio preparatorio, sempre a a Pistoia, frequentando soprattutto il salotto di Francesco Bartolini e della pittrice e letterata Louisa Grace, che ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CASTELFRANCO DI SOTTO – ACCADEMIA PLATONICA

NATOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLINI, Giovanni Battista Lorenzo Carpanè NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] , libraio e cartaio a Udine, e nipote di Lorenzo, tipografo originario di Portese, nel Bresciano, che a Wolff, Monumenta typographica, Hamburg 1740, pp. 910-934; A. Bartolini, Saggio epistolare sopra la tipografia del Friuli nel secolo XV, Udine ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – FRIULI VENEZIA GIULIA – GAIO PLINIO SECONDO – CIVIDALE DEL FRIULI – FILOSOFIA, DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATOLINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giuseppe Monica Capalbi – Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] affreschi della cupola della cappella dei Principi in S. Lorenzo, che il M. ideò in tre versioni a case degli Alemanni (1834), la trasformazione in albergo del palazzo Bartolini Salimbeni (1838-43), la sistemazione di palazzo Serristori in piazza ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CAMERA DEI DEPUTATI – PARCO DI PRATOLINO – MONTECATINI TERME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
ecofemminismo
ecofemminismo (eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦  Tra le indicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali