MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] è stata di recente spostata nel catalogo di Domenico Salvi, ancorché in via ipotetica (Carofano - Paliaga, p Catalogo generale, Firenze 1979, p. 929; M.T. Lazzarini - R. Lorenzi, in Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] successivo dal superiore del monastero, parimenti suburbano, di S. Salvi, tale Bartolo, che aveva a lungo conteso a Simone la fu rivendicata da Simone nel 1383, in una lettera a Lorenzo di ser Tani, notaio della curia vescovile e del clero ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] riconducibile al periodo in cui iniziò l’apprendistato presso Salvi. La permanenza nella città papale si rivelò vantaggiosa , del restauro della chiesa e della casa parrocchiale dei Ss. Lorenzo e Urbano a Prima Porta (Della Volpe, 2005) nei pressi ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] prima a Pisa poi a Torino. Avendone fatto richiesta a Lorenzo di Piero II de' Medici, ottenne l'incarico di araldo s. Giovanni Battista, ilPalermo informa che fu recitata "in Santo Salvi fuori Porta alla Croce" nel 1525. Si tratta di una particolare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] di sostanze cospicue. Lasciò tutti i beni, fatti salvi sostanziosi legati, a un eventuale figlio maschio primogenito che personalmente, sarebbero stati beneficiari anche gli altri nipoti Lorenzo e Francesco Maria. Tuttavia, giacché i beni erano ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] la croce licenziata nel 1380 per l’abbazia di S. Salvi (ora Firenze, S. Croce; Chiodo, 2010), ma anche pp. 501-570; F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, Borgo San Lorenzo 1914, p. 436; R. Offner, Studies in Florentine painting, New York 1927 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] della Sinistra democratica di Agostino Depretis e Lorenzo Valerio.
Nel 1852 si oppose al De Leonardis, 1983, ad ind., VII, a cura di S. La Salvia, 1986, ad ind., VIII, a cura di S. La Salvia, 1991, ad ind.; L. Valerio, Carteggio 1825-1865, a cura ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] provvedimento straordinario del capitolo della cattedrale, fu governata per mezzo di un suo vicario, il canonico piacentino Fiorenzo dei Salvi, fino al settembre 1394. Il governo della città di Firenze, dove forse il G. trovò rifugio per breve tempo ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] per conto dei frati minori conventuali, dei progetti di N. Salvi per la nuova facciata dei Ss. Apostoli. Tale incarico proseguì il restauro del convento dei padri minori conventuali di S. Lorenzo a Piglio, iniziato nel 1736 da C. De Dominicis. Per ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] a partire dal mese di novembre 1796 e, salvo la sospensione nel periodo della Repubblica Romana (1798-99 Battesimi, 1765-1897, ad ind., e Stati delle anime, 1801-06; S. Lorenzo in Damaso, Matrimoni, 1762-1825, ad ind.; S. Maria sopra Minerva, Stati ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...