GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] genn. 1405 fu incaricato di recarsi a Roma presso il pontefice Innocenzo VII, insieme con Iacopo Salviati, vescovo di Fiesole, Tommaso Sacchetti e Lorenzo Ridolfi, per contribuire alla pacificazione della Chiesa. Il 25 apr. 1405 entrò in carica come ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] Lapo Benci pure da Certaldo, e specialmente del fiorentino ser Salvi Dini), esaminati dal Della Torre: fra l'altro, il per il figlio Giovanni alcuni beni della chiesa di S. Lorenzo nell'arcidiocesi di Capua: contratto che sarà in seguito rinnovato ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Sebastiano, s. Antonio Abate per S. Michele a S. Salvi, la cui parte centrale fu riproposta da Morandini in due tele dello Spirito Santo (Poppi, propositura dei Ss. Marco e Lorenzo) per l’omonima Compagnia, identificabile con una delle due pale ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] ecclesiastico, provvedendolo della rettoria della chiesa di S. Lorenzo di Collalto nelle Marche (appartenente allora alla diocesi di sette madrigali (su diciassette), su versi di Ottaviano Salvi, Pietro Barignano, Luigi Tansillo, Petrarca e Sannazzaro ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] dell’Accademia del 1829, raffigurante Lo sbarco di Lorenzo il Magnifico a Napoli (Firenze, Palazzo Pitti). Convegno, … 1994, a cura di N. Rosselli Del Turco - F. Salvi, Firenze 1995, pp. 175-179; C. Morandi, Palazzo Pitti. La decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] Lorenzo.
Nel 1539, a causa di un omicidio da lui commesso, il D. dovette fuggire da Bologna e riparò a Siena.
La acconsentì a far arrestare il D., ma ordinò di non molestare i Salvi. Così il 18 luglio 1541 il D. veniva fermato a Montevarchi dagli ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] per l'apparato funebre del sovrano spagnolo allestito in S. Lorenzo a Firenze (Borsook, 1969), e una Crocifissione per la le stigmate, l'Adorazione dei pastori e i ss. Francesco e Salvi e la Tentazione di s. Antonio abate, quest'ultima realizzata ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] «Lorenzo Costa» di La Spezia conseguendo la maturità nel 1947. Quindi s’iscrisse alla facoltà di filosofia di Pisa, i quali Silvano Ambrogi, Pietro Citati, Ivos Margoni, Giovanni Salvi, Carlo Sgorlon, Paolo Taviani e Guglielmo Tognetti. Vinse una ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] di questo filone è il Libro delle sorti del perugino Lorenzo Spirito.
Compiuto nel 1492, esso vide la luce quell' di Mahumetto") e soprattutto significativa l'ultima ("Quai saranno i salvi e qual'i dannati"): anche l'ignoto commentatore non può fare ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] a Roma, dove ricoprì vari incarichi: vicario del monastero di S. Lorenzo fuori le Mura – di cui divenne abate nel 1717 – e segretario non conosce Cristo, anzi affermano che Dio vuole tutti salvi. Tuttavia i toni degli attacchi a Muratori, duri nella ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...